Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Mobilità sostenibile

Treviso sperimenta la mobilità sostenibile: Piazza Duomo diventa pedonale per un giorno

Un evento per promuovere il piano urbano della mobilità sostenibile e sensibilizzare i cittadini sull'importanza di muoversi senza auto

Treviso sperimenta la mobilità sostenibile: Piazza Duomo diventa pedonale per un giorno

Nel cuore di Treviso, Piazza Duomo si prepara a vivere una trasformazione temporanea ma significativa. Venerdì 25, a partire dalle 15.30, la piazza diventerà un'area pedonale, offrendo ai cittadini l'opportunità di esplorare nuove modalità di mobilità sostenibile. L'evento, intitolato "Mettiamo il PUMS in Piazza", è organizzato dall'amministrazione comunale e rientra nel progetto europeo "Beyond the Urban", finanziato dal programma URBACT. 

L'iniziativa mira a dimostrare che muoversi senza auto non solo è possibile, ma può anche essere salutare e vantaggioso per l'ambiente. Durante l'evento, i cittadini avranno l'opportunità di conoscere le proposte del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS), un progetto che punta a rivoluzionare il modo in cui ci spostiamo in città. La presenza di bus MOM e delle biciclette per il bikesharing di RideMovi sarà un esempio tangibile di come sia facile e pratico muoversi a Treviso senza ricorrere all'auto privata.

Un aspetto fondamentale dell'evento sarà l'attenzione all'accessibilità e all'inclusione. L'associazione Oltre il Labirinto porterà in piazza le sue HugBike, un tandem speciale chiamato "bici degli abbracci", dove chi guida è la persona che siede dietro. Questa iniziativa sottolinea come la mobilità sostenibile possa andare di pari passo con l'inclusione sociale, offrendo soluzioni di trasporto accessibili a tutti.

La giornata sarà anche un'occasione per discutere di temi cruciali come il mobility management e l'accessibilità alle scuole e alle aziende del territorio. L'USL 2 presenterà dati sugli effetti positivi della mobilità attiva sulla salute, mentre l'ACI si concentrerà sulla sicurezza stradale. Per i più giovani, saranno organizzate attività educative, tra cui laboratori di progettazione urbanistica e corsi di guida sicura in bicicletta, a cura di Treviso Bike.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione