Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Teatro per ragazzi

Un classico senza tempo: il Piccolo Principe incanta Taglio di Po

Lo spettacolo della Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani di Torino approda nella rassegna “Il Teatro Siete Voi” portando poesia, ironia e riflessioni sulla vita

In viaggio con il Piccolo Principe

Foto dello spettacolo

Un appuntamento imperdibile con la magia del teatro attende il pubblico domenica 27 ottobre alle 16.30 nella Sala Europa di Taglio di Po. "In viaggio con il Piccolo Principe", lo spettacolo prodotto dalla Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani di Torino, che mette in scena uno dei capisaldi della letteratura per l’infanzia in Italia e nel mondo. Inserito nel programma della rassegna "Il Teatro Siete Voi – Scegli la tua stella", l’evento porta in scena il celebre racconto di Antoine de Saint-Exupéry, toccando temi universali come l’amore, l’amicizia e la ricerca del senso della vita.

La rassegna, sotto la direzione artistica di Irene Lissandrin per Vivirovigo Aps, è sostenuta dal circuito multidisciplinare Arteven, dal Ministero della Cultura (MiC) e dalla Regione Veneto. Ogni spettacolo è pensato per coinvolgere grandi e piccoli, e quello dedicato al Piccolo Principe non è da meno. "Tutti i grandi sono stati bambini una volta, ma pochi se ne ricordano", ha affermato Lissandrin, sottolineando come il valore universale di questa storia si sposi perfettamente con la messa in scena della Fondazione Trg di Torino, uno dei più grandi nomi del teatro per ragazzi.

La regia di Luigina Dagostino, insieme agli attori Claudio Dughera, Claudia Martore e Michele Puleio, conduce il pubblico in un viaggio tra asteroidi, deserti e incontri simbolici, dove il Piccolo Principe esplora il mondo degli adulti con occhi pieni di meraviglia. Tra i personaggi incontrati ci sono l’aviatore smarrito nel Sahara, il serpente e altre figure che rappresentano metafore potenti di amore, amicizia e del grottesco universo adulto. Lo spettacolo mescola con delicatezza poesia e ironia, regalando momenti di riflessione e divertimento, con un’estetica che alterna il surreale al comico.

La rappresentazione è una vera e propria celebrazione del racconto originale, coinvolgendo il pubblico di tutte le età e ricordando, attraverso un’elegante scenografia e un sapiente uso della musica, che l’essenziale è invisibile agli occhi. Il teatro diventa così un viaggio intimo e universale, capace di toccare corde profonde sia nei più giovani che negli adulti, offrendo una pausa dalla quotidianità e l’occasione di riflettere sul vero significato della vita.

Grazie al contributo di Fondazione Cariparo e al supporto delle amministrazioni locali, il progetto “Il Teatro Siete Voi” continua a portare in Polesine esperienze culturali di altissimo livello, consolidando il ruolo del teatro come strumento di crescita personale e collettiva.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione