Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Viabilità ripristinata

Riaperta la strada di Segat dopo la frana: rapido intervento della provincia in Valle di Seren

Ultimati i lavori di messa in sicurezza dopo le piogge record dell’8 ottobre. Transito ripristinato, ma ci vorranno tre settimane per completare l'opera

Lavori Segat

Foto dei lavori di messa in sicurezza

È stata riaperta al transito la strada di Segat, in località Seren del Grappa, grazie a un intervento di somma urgenza avviato dalla Provincia. A seguito delle eccezionali piogge del 8 ottobre, che hanno provocato un accumulo di oltre 300 millimetri di acqua, la strada era stata compromessa, causando disagi agli abitanti della zona. Due residenti, infatti, si sono visti costretti a percorrere a piedi quasi due chilometri per raggiungere le proprie case nelle ultime settimane.

Il sindaco di Seren del Grappa, Dario Scopel, ha sottolineato l’importanza di questo intervento: «La Provincia si è attivata immediatamente per un intervento di somma urgenza, dopo aver coinvolto la struttura della difesa del suolo. In pochi giorni, tra sopralluoghi e avvio dei lavori, abbiamo consentito alla famiglia residente in località Segat di usare la strada senza ulteriori interruzioni».

I danni e i lavori

Il maltempo ha causato un significativo smottamento e ha danneggiato due guadi su un corso d’acqua secondario, che è tracimato, portando con sé materiale solido. La Provincia, insieme al sindaco, ha effettuato un sopralluogo già nei giorni successivi al maltempo, valutando le misure necessarie per la riapertura della strada. Le opere previste includono:

  • La realizzazione di scogliere per stabilizzare il dissesto a valle della viabilità.
  • La pulizia e lo sgombero di un guado eroso.
  • La sistemazione di un secondo guado, gravemente danneggiato, che ha compromesso anche la viabilità forestale.

Il consigliere provinciale delegato alla difesa del suolo, Massimo Bortoluzzi, ha stimato il costo degli interventi attorno ai 100mila euro, con una durata prevista di circa tre settimane. «Questi lavori sono fondamentali per garantire la vivibilità anche in zone marginali. Purtroppo, la fragilità del territorio richiede interventi sempre più frequenti a causa di eventi meteorologici estremi», ha aggiunto Bortoluzzi.

Il sindaco Scopel ha concluso il suo intervento ringraziando la Provincia e gli operatori della difesa del suolo per la rapidità degli interventi, sottolineando la necessità di maggiori risorse per le opere di prevenzione. «Le opere realizzate in precedenza hanno dimostrato la loro efficacia. Abbiamo bisogno di investimenti per proteggere il nostro territorio», ha affermato.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione