Scopri tutti gli eventi
Mobilità sostenibile
24.10.2024 - 10:57
A Cortina d'Ampezzo, un progetto ambizioso punta a rivoluzionare la mobilità interna della famosa località alpina. Al centro di questo piano vi è la costruzione di un tunnel sotterraneo di 700 metri, simile ai sistemi di trasporto degli aeroporti internazionali, pensato per migliorare gli spostamenti di cittadini e turisti. Il tapis roulant sotterraneo, parte di una strategia di mobilità sostenibile, sarà in parte interrato e in parte esterno, facilitando gli spostamenti in modo efficiente e rispettoso dell'ambiente.
Un'altra opera chiave del progetto è la cabinovia Apollonio-Socrepes, la cui gara per la concessione partirà a gennaio 2025. Questa cabinovia sarà in grado di trasportare fino a 2.400 persone all'ora e, con il contributo privato di 100 milioni di euro su 128 milioni totali, rappresenta l'unica infrastruttura olimpica con un investimento privato significativo. Il progetto prevede inoltre la costruzione di un edificio multifunzionale, con servizi di ristoro, un centro wellness su cinque piani e un parcheggio da 750 posti per decongestionare il traffico nel centro di Cortina.
Il sindaco Gianluca Lorenzi ha spiegato che l'iniziativa mira a facilitare gli spostamenti dei cittadini e degli sciatori, riducendo l'impatto del traffico veicolare sulla circonvallazione e preservando il paesaggio urbano. Questo sistema di trasporto integrato è progettato non solo per le Olimpiadi di Milano-Cortina 2026, ma per migliorare la qualità della vita a lungo termine.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516