Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sicurezza dei cittadini

Vicenza: sicurezza potenziata con nuovo protocollo di videosorveglianza

Firmato accordo tra prefettura, forze dell'ordine e commercianti per integrare telecamere commerciali nel sistema di sicurezza cittadino

Vicenza: Sicurezza Potenziata con Nuovo Protocollo di Videosorveglianza

A Vicenza, la sicurezza urbana compie un significativo passo avanti grazie alla firma di un nuovo protocollo tra la prefettura, le forze dell'ordine, il comune e i commercianti del centro storico. L'accordo, che coinvolge in particolare tabaccai e farmacisti, mira a integrare i sistemi di videosorveglianza delle attività commerciali con quelli delle sale operative delle forze dell'ordine. Questo progetto si inserisce in un contesto più ampio di iniziative volte a migliorare il controllo dei reati in città, con un occhio di riguardo per la prevenzione e il pronto intervento.

L'idea di incrementare il numero di telecamere, soprattutto quelle che sorvegliano l'esterno di farmacie e tabaccherie, rappresenta un ampliamento della mappatura visiva della città. Come sottolineato da Federico Murzio sul Corriere del Veneto, l'iniziativa non si limita a rispondere a episodi isolati di furti o rapine, ma punta a creare una rete di occhi elettronici che possa fungere da deterrente e strumento investigativo. Il prefetto di Vicenza, Salvatore Caccamo, ha evidenziato come questo approccio possa favorire le attività investigative, pur ribadendo che il fenomeno criminale in città non ha connotazioni allarmanti.

Il protocollo non è solo un accordo tra istituzioni, ma coinvolge attivamente le associazioni di categoria, come Federfarma e la Federazione Italiana Tabaccai. Il prefetto Caccamo ha invitato i rappresentanti di queste organizzazioni a sensibilizzare i propri associati sull'importanza di aderire al progetto. L'obiettivo è creare una rete di sicurezza partecipata, dove ogni esercente diventa un tassello fondamentale di un sistema più ampio.

Un aspetto cruciale del protocollo è il monitoraggio annuale del sistema, che permetterà di valutare l'adesione degli esercenti, l'andamento della criminalità e l'efficacia delle misure adottate. Questo processo di verifica consentirà di apportare eventuali correzioni e di rappresentare al Dipartimento della Pubblica Sicurezza le problematiche o le proposte di intervento a livello nazionale. In questo modo, il progetto non rimane statico, ma si evolve in risposta alle esigenze del territorio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione