Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Economia e parità di genere

Festival internazionale dell'economia di genere: un appuntamento cruciale per la parità in Veneto

Il 26 ottobre, il Castello di Roncade ospiterà esperti e leader nel campo della lotta contro la violenza di genere, con focus su finanza e empowerment femminile

Castello di Roncade

Castello di Roncade

Dopo il successo della tre giorni di aprile a Roma, il Festival Internazionale dell'Economia di Genere si sposta in Veneto, offrendo un'importante opportunità per rafforzare la consapevolezza riguardo alle disuguaglianze di genere. L'evento si svolgerà sabato 26 ottobre, a partire dalle 14.30, presso il suggestivo Castello di Roncade, e sarà dedicato a tematiche cruciali come la prevenzione della violenza contro le donne e l'accesso equo alle risorse economiche.

Organizzato dall'associazione Oltre in collaborazione con Linea Edizioni e l'Accademia Veneta, il festival gode del patrocinio di importanti enti locali e regionali, tra cui la Regione del Veneto e l'Università Ca' Foscari di Venezia. La Commissione Pari Opportunità del Veneto ha aderito all'iniziativa, sostenuta anche da media partner come TGR Rai.

L'apertura dell'evento sarà segnata dai saluti istituzionali di Paola Carrettin, assessore del Comune di Roncade, e di altri membri significativi della comunità. Un intervento video della ministra per la Famiglia, Eugenia Roccella, darà inizio ai lavori, seguiti da un panel dedicato alla prevenzione della violenza di genere, che vedrà la partecipazione di esperti del settore, tra cui Martina Semenzato e Valerio de Gioia.

In programma, anche un incontro su "Finanza e leadership femminile", con la partecipazione di accademici e professionisti del settore bancario, e una sessione finale che discuterà il legame tra impresa, parità di genere e sostenibilità. L'obiettivo del festival è quello di promuovere un cambiamento culturale e strutturale, fondamentale per garantire pari opportunità e un futuro più inclusivo.

Attraverso la sensibilizzazione e l'alfabetizzazione economico-finanziaria, il festival si pone come obiettivo di allinearsi con l'Agenda ONU 2030, puntando a costruire una società equa che valorizzi le competenze delle donne e contrasti le forme di violenza e discriminazione. Il supporto di Banca Prealpi SanBiagio, che ha recentemente ottenuto la certificazione di parità di genere, e la collaborazione con Confartigianato Imprese Treviso e i Consulenti del Lavoro, arricchiscono ulteriormente l'iniziativa, sottolineando l'importanza di un'alleanza tra settore pubblico e privato nella lotta per i diritti delle donne.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione