Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Educazione stradale

CAV porta in aula 800 studenti per un futuro di sicurezza stradale

Inizia oggi il percorso educativo di Concessioni Autostradali Venete, che coinvolgerà scuole di Padova, Venezia e Treviso fino a maggio 2025

CAV

Foto dell

Con l’accoglienza dei primi 73 studenti del liceo Majorana-Corner di Mirano, sono ufficialmente partite oggi le lezioni di educazione stradale organizzate da Concessioni Autostradali Venete (CAV) per l’anno scolastico 2024/25. Questo programma, che ha registrato un record di adesioni, coinvolgerà oltre 800 studenti delle Scuole Secondarie di Secondo grado delle province di Venezia, Padova e Treviso, in un totale di 14 giornate formative fino a maggio 2025.

Il percorso, intitolato “La coscienza civica e il valore delle regole”, si inserisce nel Protocollo d’Intesa promosso dalla Regione del Veneto in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale e i gestori stradali e autostradali locali. L’iniziativa, realizzata in partnership con la Polizia Stradale di Venezia, è rivolta in particolare agli studenti di terza superiore, in prossimità del conseguimento della patente di guida.

CAV adotta un approccio formativo innovativo, mettendo in risalto non solo le norme e i rischi della strada, ma anche le opportunità e le relazioni che questo ambiente può offrire. L'obiettivo è sviluppare una coscienza civica orientata al rispetto delle regole e alla salvaguardia della vita propria e altrui.

Il programma prevede attività di coinvolgimento e interazione diretta. Gli studenti partecipano a lezioni tenute dal professor Balduino Simone, esperto in Diritto della Circolazione e della Sicurezza Stradale, e dai formatori della Polizia Stradale. Una novità di quest’anno è la partecipazione degli Ausiliari della Viabilità di CAV, che forniscono testimonianze e supporto pratico.

Oltre alle lezioni teoriche, gli studenti avranno la possibilità di visitare i centri operativi di sicurezza autostradale e assistere a simulazioni pratiche che riguardano l’uso delle tecnologie e i presidi di sicurezza. Il tour si concluderà con una riflessione sul futuro della mobilità, con la presentazione delle “Smart Roads” e delle autostrade intelligenti che CAV intende implementare nei prossimi anni.

L’attività di educazione stradale di CAV proseguirà domani con il liceo Stefanini di Mestre e continuerà con altri appuntamenti mensili fino alla conclusione dell’anno scolastico. Gli istituti interessati possono consultare il sito sicurezzastradale.cavspa.it per prenotare visite e verificare le disponibilità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione