Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sapori d’autunno

Gusto d'autunno nei ristoranti veronesi

Dal 26 ottobre, le tavole dei ristoranti tipici veronesi si riempiono di sapori stagionali: menù a tema e vini locali per valorizzare i prodotti d’eccellenza del territorio

Verona Autunno

La presentazione dell'iniziativa

A Verona torna l’appuntamento autunnale con i sapori locali, grazie all'iniziativa "Il Ristorante Tipico... in Autunno", che prenderà il via domani, 26 ottobre, coinvolgendo i ristoranti tipici della città scaligera. Fino al 10 novembre, i visitatori e i cittadini potranno gustare piatti ispirati alle materie prime della stagione, come sedano rapa, radicchio, zucca, tastasal, fragola settembrina, mela di Verona e castagne, abbinati a una selezione di vini prodotti e imbottigliati nella provincia veronese. L’iniziativa è promossa dal Comune in collaborazione con l’associazione dei Ristoranti Tipici di Verona e mira a valorizzare le eccellenze gastronomiche del territorio.

“Questa è un’occasione importante per riscoprire i sapori autunnali attraverso i nostri prodotti tipici”, ha dichiarato l’assessore alle Attività Produttive e al Commercio, Italo Sandrini, durante la presentazione dell’evento al Mercato Coperto di Campagna Amica. “Con il supporto delle associazioni di categoria, puntiamo non solo a promuovere l’eccellenza dei nostri ingredienti, ma anche a incentivare un’alimentazione sana e stagionale, strettamente legata al territorio.”

L’iniziativa si inserisce in una serie di progetti di promozione enogastronomica veronese, volti a sensibilizzare cittadini e visitatori sull’importanza del consumo locale. I ristoranti tipici di Verona, riconosciuti ufficialmente dal Regolamento comunale per la valorizzazione dell’enogastronomia veronese, si impegnano infatti a dedicare il 65% dell’offerta gastronomica ai piatti tradizionali, preparati per almeno il 50% con prodotti provenienti dalla Provincia di Verona o dalla Regione Veneto. Un passo importante per sostenere la tradizione culinaria e incentivare la produzione locale anche nelle tavole dei ristoranti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione