Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Infrastrutture in crescita

Filovia: via libera ai parcheggi scambiatori per una mobilità più moderna

L’approvazione dei progetti di fattibilità per i parcheggi di Verona Ovest e Verona Est segna un passo fondamentale verso la realizzazione della filovia, con lavori previsti in primavera 2025

filovia

Immagine di repertorio

Il progetto della Filovia di Verona avanza verso una nuova fase, con importanti sviluppi per i parcheggi scambiatori necessari al suo funzionamento. Mentre i lavori per adeguare le infrastrutture sono in corso in diverse aree della città, oggi la giunta comunale ha approvato i documenti per l'esame del Consiglio comunale, dando il via libera ai passaggi necessari per il completamento delle opere entro la fine del 2025.

I progetti di fattibilità tecnico-economica per il parcheggio scambiatore di Verona Ovest - Ca’ di Cozzi e per il parcheggio di Verona Est sono stati presentati in aula consiliare. Il primo sarà realizzato alla fine di via Mameli, in un'area verde a sinistra dopo il ponte del Saval, trasformata dalla variante al Piano degli interventi in un'area destinata alla sosta, con 8 stalli per autobus e 385 posti auto. Il parcheggio scambiatore di Verona Est, invece, prevede 11 stalli per bus e 300 posti auto.

Entrambi i parcheggi, finanziati con un budget complessivo di 6,5 milioni di euro – di cui 3 milioni per il park a Verona Est e 3,5 milioni per quello di Ca' di Cozzi – saranno realizzati da Amt3.

L’assessore alla Mobilità e alle Opere complesse, Tommaso Ferrari, ha commentato: “L’approvazione di queste delibere è un passo importante per rendere la nostra città più moderna. Ci permetterà di procedere con i progetti esecutivi e il successivo appalto dei lavori. L’obiettivo è avviare i cantieri entro l'estate del 2025 e completarli entro la fine dell'anno. Stiamo anche valutando la possibilità di aumentare i posti auto sfruttando spazi verticali con parcheggi silos.”

Con questi interventi, Verona si prepara a un futuro di mobilità più sostenibile e funzionale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione