Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Florovivaismo

Coldiretti Padova: sfide e opportunità per il florovivaismo

La consulta florovivaistica affronta mercato incerto, ricambio generazionale e minacce ambientali per 130 aziende padovane

Coldiretti Padova: Sfide e Opportunità per il Florovivaismo nel 2023

Il florovivaismo padovano, un settore che rappresenta una parte significativa dell'economia agricola della provincia, si trova oggi di fronte a una serie di sfide e opportunità che ne determineranno il futuro. La recente riorganizzazione della consulta florovivaistica di Coldiretti Padova, che rappresenta oltre 130 aziende, è un passo cruciale per affrontare queste sfide con una strategia coordinata e lungimirante.

Il florovivaismo nella provincia di Padova conta 415 aziende, con un fatturato di circa 75 milioni di euro, che rappresenta il 30% del totale del Veneto. Tuttavia, il settore sta vivendo un periodo di leggera flessione, con un calo delle vendite sia sul mercato interno che su quello estero. 

Le incertezze del mercato e la gestione del ricambio generazionale sono tra le principali preoccupazioni per il settore. La consulta, guidata da Masaro e supportata da figure chiave come Ariella Pierobon e Roberta Rinaldo, sta lavorando per mettere a disposizione le risorse del nuovo Piano di Sviluppo Rurale Veneto. L'obiettivo è favorire l'innovazione e l'ingresso delle giovani generazioni nelle aziende, garantendo così un futuro sostenibile per il florovivaismo padovano.

Un'altra sfida significativa è rappresentata dalla minaccia degli insetti alieni nocivi, che possono causare danni sia in fase di produzione che di vendita. La consulta sta collaborando con l'Osservatorio Regionale sulle Malattie delle Piante di Verona per sviluppare strategie di prevenzione efficaci. 

Oltre a fronteggiare le sfide immediate, la consulta si impegna a valorizzare il prodotto florovivaistico attraverso iniziative come il sigillo firmato dagli agricoltori italiani. Questo sistema garantisce la trasparenza e l'origine delle materie prime, offrendo maggiore stabilità economica agli imprenditori e benefici ai consumatori. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione