Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Volontariato e Formazione

Un successo per il progetto didattico sul volontariato: "Cultura del volontariato e cucine in emergenza"

Gli studenti dell'Istituto Cipriani-Colombo di Adria mettono in pratica le competenze acquisite in una giornata di formazione e simulazione

Cultura del volontariato e cucine in emergenza

Foto dell'evento

Si è concluso oggi il progetto didattico "Cultura del volontariato e cucine in emergenza", dedicato agli studenti del quarto e quinto anno dell'indirizzo Alberghiero dell'Istituto d'Istruzione Superiore Cipriani-Colombo di Adria. L’iniziativa ha avuto l'obiettivo di sensibilizzare i giovani sull’importanza del volontariato, introducendo loro il sistema della Protezione Civile a livello comunale e provinciale, oltre al Dipartimento Solidarietà Emergenze (DSEfic).

Durante il progetto, gli studenti hanno appreso le competenze professionali necessarie per operare in contesti di emergenza, con particolare attenzione al ruolo cruciale del cuoco in una cucina da campo. Oltre alle conoscenze igienico-sanitarie, i partecipanti hanno imparato a gestire le esigenze alimentari della popolazione, considerando allergie, intolleranze e diete speciali.

Il programma ha previsto una parte teorica, culminata in un convegno tenutosi l'8 ottobre 2024, e un'esercitazione pratica che ha avuto luogo oggi. La giornata è iniziata con l’alza bandiera della Protezione Civile di Rovigo, seguito da una simulazione di evacuazione della scuola, durante la quale gli studenti, divisi in reparti, hanno collaborato con i volontari per assistere gli "sfollati" e preparare un "pasto in emergenza" per 300 persone.

Giuseppe Battistini, responsabile nazionale del DSE per i rapporti con gli istituti alberghieri, ha sottolineato come il progetto, avviato nel 2016 a Verona e ripreso nel 2021, miri a coinvolgere tutti gli istituti alberghieri del Veneto, estendendosi quest'anno a livello nazionale. Il DSEfic Veneto, composto da cuochi professionisti e volontari della Federazione Italiana Cuochi, è pronto ad intervenire in caso di calamità, come già accaduto ad Amatrice nel 2017 e durante l'alluvione in Emilia Romagna nel 2023.

Oltre ai responsabili del progetto, la manifestazione ha visto la presenza di numerosi rappresentanti istituzionali, tra cui il presidente della provincia Enrico Ferraresi e il sindaco di Adria. Durante l'addestramento, i volontari della Protezione Civile hanno illustrato agli studenti l’allestimento di un campo base, evidenziando l’importanza della preparazione e distribuzione pasti in situazioni emergenziali.

“Le due giornate sono un’occasione formativa molto importante e di confronto per studenti, istituzioni e altri enti del territorio”, ha commentato la dirigente scolastica Lorenza Fogagnolo. La Dirigente Letizia Cavallini, presidente del Consorzio degli Istituti Alberghieri del Veneto, ha inoltre espresso interesse per l'estensione dell'attività ad altri istituti.

Un sentito ringraziamento va ai partner dell'evento, come il pastificio Jolly di Castello di Godego e Lattebusche, così come a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo significativo progetto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione