Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Assistenza agli anziani

Crisi demografica in Italia: cresce il numero degli anziani, ma i geriatri sono inadeguati

Al Congresso regionale a Venezia, esperti lanciano l’allerta sulla carenza di specialisti e la crescente necessità di assistenza per la popolazione fragile

In Italia, le culle si svuotano mentre la popolazione anziana continua a crescere. Questo fenomeno non solo colpisce il Paese nel suo insieme, ma anche regioni come il Veneto e il Trentino-Alto Adige, dove la carenza di geriatri è particolarmente preoccupante. A lanciare l’allerta sono gli esperti della sezione triveneta della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (Sigg), che oggi si riuniscono a Venezia per il Congresso regionale, dedicato alle sfide future e ai nuovi modelli di assistenza per gli anziani.

Nel Veneto, la popolazione over 65 è di 1 milione e 200 mila, mentre in Trentino-Alto Adige si conta circa 230 mila anziani. Di questi, quasi il 40% presenta più di due malattie croniche e il 16% è non-autosufficiente. La richiesta di assistenza è in costante aumento, ma le cure disponibili non sono adeguate.

"Nonostante l'approvazione da parte della Giunta Regionale veneta di fondi superiori a 61 milioni di euro per migliorare l'assistenza agli anziani vulnerabili, il numero di geriatri è estremamente insufficiente. Solo 200 specialisti in Veneto e 50 in Trentino-Alto Adige devono far fronte alle crescenti richieste da parte di 1,5 milioni di over 65", spiega Alessandra Coin, presidente della sezione Triveneto della Sigg.

I modelli assistenziali tradizionali si sono dimostrati inadeguati alle esigenze degli anziani, specialmente quelli più fragili. "Questo porta a frequenti accessi al pronto soccorso e ricoveri prolungati, talvolta inappropriati, poiché i pazienti, pur essendo stati curati, rimangono in ospedale per mancanza di un luogo dove andare", aggiunge Coin. Le strutture di assistenza e l’assistenza domiciliare, infatti, non sono sufficienti a supportare il ritorno a casa degli anziani, complicando ulteriormente la situazione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione