Scopri tutti gli eventi
Sostegno necessario
29.10.2024 - 17:55
Immagine di repertorio
Gli agricoltori del Montagnanese si sono riuniti per chiedere un maggiore impegno da parte delle istituzioni, nel tentativo di proteggere le loro aziende dagli impatti dei cambiamenti climatici. L'incontro, organizzato da Coldiretti Padova, ha visto la partecipazione dell'assessore regionale all'agricoltura, Federico Caner, che ha ascoltato le richieste di aiuto e le esperienze dirette degli agricoltori locali.
"Questo è un territorio dal potenziale elevato ma fragile," ha dichiarato Roberto Lorin, presidente di Coldiretti Padova, evidenziando la vivacità dell'agricoltura locale, con oltre 3.000 imprese attive e 40.000 ettari dedicati a coltivazioni che spaziano da seminativi a frutteti, vigneti e ortaggi, inclusi allevamenti di bestiame di medie e grandi dimensioni.
Durante l'incontro, sono stati ricordati i gravi allagamenti che hanno colpito le aziende agricole la scorsa primavera, causando danni ingenti su migliaia di ettari. Lorin ha sottolineato l'urgenza di interventi strutturali e della manutenzione dei corsi d'acqua, necessari per fronteggiare eventi meteorologici sempre più estremi, come piogge intense e periodi di siccità.
Il presidente del Consorzio di Bonifica Adige Euganeo, Michele Zanato, ha riportato la necessità di finanziare progetti per 60 milioni di euro, già pronti per garantire la sicurezza idraulica della zona.
L'assessore Caner ha risposto promettendo attenzione e impegno da parte della Regione: "A Sant'Urbano è già stato appaltato un bacino di laminazione, e stiamo progettando ulteriori interventi. Tuttavia, abbiamo bisogno di risorse statali significative. Il governo è consapevole dell'importanza di investire nella difesa idrogeologica, e la Regione sta facendo la propria parte."
Carlo Salvan, presidente di Coldiretti Veneto, ha esortato le istituzioni a riconoscere il ruolo cruciale degli agricoltori come custodi del territorio, affermando che, nonostante la loro volontà di contribuire, non possono essere lasciati soli di fronte alle sfide climatiche. "Le opere che chiediamo beneficeranno l'intero territorio," ha ribadito Salvan, facendo eco alla necessità di una cooperazione continua tra agricoltori e istituzioni.
Il tema della sicurezza idraulica e delle risorse per combattere i cambiamenti climatici sarà al centro del dibattito nelle settimane che precedono le elezioni dei Consorzi di Bonifica, fissate per il 15 dicembre. Carlo Belotti, direttore di Coldiretti Padova, ha concluso affermando l'impegno dell'associazione nel monitorare l'evoluzione della situazione e nel rappresentare le istanze del territorio, affinché vengano attuate misure adeguate a sostegno dell'agricoltura e della sicurezza idraulica.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516