Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Emergenza abitativa

Ater Treviso: 16 milioni per rinnovare e costruire nuove case

Investimenti significativi per manutenzioni e nuove costruzioni a Treviso e dintorni, con un focus sull'emergenza abitativa

Ater Treviso: 16 Milioni per Rinnovare e Costruire Nuove Case nel 2025

In un contesto economico in cui l'emergenza abitativa rappresenta una sfida crescente, Ater Treviso si prepara a investire oltre 16 milioni di euro nel 2025. Questo ambizioso piano è stato presentato lunedì scorso nella storica Sala Arazzi del Comune di Treviso, durante una conferenza dei sindaci. Alla presenza del presidente Mauro Dal Zilio, della vicepresidente Marina Bonotto e di vari rappresentanti comunali, è stato delineato un bilancio preventivo che promette di affrontare le criticità abitative attraverso interventi mirati e strategici.

Il presidente Mauro Dal Zilio ha illustrato con chiarezza gli obiettivi di Ater Treviso, sottolineando l'importanza degli investimenti programmati. Tra le cifre salienti, spiccano 1.650.000 euro destinati alla manutenzione ordinaria e 3.608.000 euro per quella straordinaria. Questi fondi saranno impiegati per migliorare oltre 120 alloggi, con interventi previsti non solo a Treviso, ma anche in aree limitrofe come Silea, Paese, l'Asolano e il Coneglianese.

L'obiettivo principale di Ater Treviso è chiaro: rispondere all'emergenza abitativa sistemando e riattando immobili ormai datati. Questo impegno si traduce in un piano che prevede non solo manutenzioni, ma anche nuove costruzioni e recuperi edilizi. Tra i progetti più significativi, spiccano quelli in via Feltrina e via Castagnole a Treviso, per un investimento complessivo di oltre 11 milioni di euro. Questi interventi sono resi possibili grazie alla capacità dell'ente di intercettare fondi da programmi come il PNRR, il CIPE e il SISUS.

Un altro aspetto positivo evidenziato da Dal Zilio riguarda l'aumento del 6% dei ricavi da canone. Questo dato non solo riflette un dialogo costante e proficuo con gli inquilini, ma sottolinea anche un incremento delle assegnazioni. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione