Scopri tutti gli eventi
Festa dei morti
31.10.2024 - 06:40
Le tradizioni italiane legate al 2 novembre offrono un affascinante viaggio nel tempo, tra memoria, dolci tipici e rituali che uniscono il mondo dei vivi a quello dei defunti.
In molte regioni italiane, la notte tra l'1 e il 2 novembre è un momento di profonda riflessione e celebrazione. Le famiglie, dopo aver cenato, lasciano la tavola apparecchiata e le finestre aperte, un gesto simbolico per accogliere le anime dei cari scomparsi. Questo rituale, che potrebbe sembrare bizzarro a un osservatore esterno, è in realtà un modo per mantenere vivo il legame con i defunti, offrendo loro un pasto simbolico in cambio di doni per i bambini. È un momento in cui la casa si trasforma in un ponte tra due mondi, un luogo dove la memoria e l'affetto superano le barriere del tempo.
La Festa dei Morti è anche un tripudio di dolci tipici, ognuno con una storia da raccontare. In Umbria, i stinchetti dei morti richiamano nella forma le ossa dei defunti, mentre in Veneto le fave dei morti di pasta frolla colorata sono un dolce omaggio ai trapassati. A Treviso, le focacce dei morti vivi evocano un legame tra passato e presente, mentre in Puglia il grano dei morti mescola grano e melagrano in un dolce antichissimo. La Sicilia, con la sua creatività culinaria, offre le ossa di morto e gli scardellini, dolci che riproducono visivamente parti dello scheletro, trasformando la morte in un'opera d'arte commestibile.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516