Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sostegno alle famiglie

Contributi per il trasporto scolastico: un sostegno alle famiglie di Ariano nel Polesine

Il comune offre contributi per il trasporto scolastico di studenti con disabilità, con domande aperte fino al 22 novembre 2024

Contributi per il Trasporto Scolastico: Un Sostegno alle Famiglie di Ariano nel Polesine

Il Comune di Ariano nel Polesine si distingue per un'iniziativa che mira a sostenere i nuclei familiari con figli disabili. È stato recentemente pubblicato un avviso sul sito ufficiale del comune, che annuncia l'erogazione di contributi per il trasporto scolastico autonomo destinato agli alunni con disabilità. Questo sostegno è rivolto a studenti delle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado, sia pubbliche che paritarie, residenti nel territorio comunale.

L'iniziativa si rivolge specificamente alle famiglie di Ariano nel Polesine, offrendo un contributo economico per il trasporto scolastico dei loro figli con disabilità. Per beneficiare di questo supporto, gli studenti devono essere residenti nel comune alla data di pubblicazione del bando e iscritti negli anni scolastici 2023/2024 e 2024/2025. Le scuole frequentate possono trovarsi anche in altri comuni, purché siano pubbliche o paritarie e con frequenza totale o parziale nell'anno solare 2024. È fondamentale che i richiedenti siano in possesso della certificazione che attesti lo stato di disabilità del minore.

Le famiglie interessate devono presentare la domanda di partecipazione utilizzando il modulo disponibile sul sito web istituzionale del comune o richiedendolo all'ufficio servizi sociali. Le domande, debitamente compilate e corredate dalla documentazione richiesta, devono essere presentate entro le ore 12.00 del 22 novembre 2024. È possibile consegnarle a mano presso l'ufficio protocollo del comune, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12, oppure inviarle tramite posta elettronica certificata o ordinaria agli indirizzi indicati nell'avviso.

Il contributo previsto ammonta a 100 euro al mese, per un massimo di 9 mensilità, raggiungendo un totale di 900 euro. Questo importo è calcolato per il periodo di frequenza scolastica nell'anno 2024, considerando il 50% della previsione mensile per i mesi di giugno e settembre. Tuttavia, l'amministrazione comunale ha precisato che il contributo sarà erogato fino ad esaurimento delle risorse disponibili, sottolineando l'importanza di presentare le domande tempestivamente.


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione