Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Inaugurato il busto commemorativo in Onore del Professor Luigi Zanesco all'Ospedale di Padova

Un tributo alla visione umanitaria e scientifica del professor Luigi Zanesco

Inaugurato il busto commemorativo in Onore del Professor Luigi Zanesco all'Ospedale di Padova

Questa mattina, mercoledì 30 ottobre 2024, alle ore 10 si è tenuta la cerimonia di inaugurazione del busto commemorativo dedicato al Professor Luigi Zanesco. L'opera, donata dalla sezione AIL di Padova, è stata posizionata di fronte alla Clinica Oncoematologica Pediatrica dell’Azienda Ospedale di Padova.

Alla cerimonia erano presenti il Dott. Tiziano Martello, Direttore Medico Ospedaliero dell'Azienda Ospedale Padova, in rappresentanza del Direttore Generale Dott. Giuseppe Dal Ben, che ha accolto e inaugurato il busto; la Professoressa Chiara Messina, Direttore Scientifico AIL, in rappresentanza del Presidente della Sezione AIL Padova, don Marco Eugenio Brusutti; Giovanni Paolino, Presidente della Città della Speranza; e la Professoressa Alessandra Biffi, Direttore della Clinica Oncoematologica di Padova e Principal Investigator dell’Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza. Era presente anche il Dottor Piergiorgio Perilongo, Direttore della Clinica Pediatrica dell’Azienda Ospedale Padova.

Tra le autorità presenti alla cerimonia vi erano, in rappresentanza del Comune di Padova, l'Assessore alle Politiche Scolastiche Giovani, Cristina Piva; il Consigliere regionale Elisa Venturini, che ha portato i saluti del Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia; e il Consigliere regionale Elisa Cavinato. Inoltre, erano presenti il Generale dell'Esercito Ugo Cillo, Comandante dell'Area Territoriale del Comando Forze Operative Nord di Padova, e il Colonnello Salvatore Coppola, Comandante del 32° Reggimento Trasmissioni.

Il busto, dedicato al Professor Zanesco, è stato svelato dalla moglie Paola con le figlie Claudia e Marina. Presenti anche i due Vicepresidenti della Sezione AIL di Padova, Mauro Valentini e Cristina Maran.

Nel corso dei loro interventi, i partecipanti hanno sottolineato le qualità professionali e, soprattutto, umane del Professor Zanesco, riconoscendone la capacità di stare vicino ai bambini e alle loro famiglie, coniugando scienza e umanità. Zanesco è stato un’autentica fonte di ispirazione per i volontari che ancora oggi si impegnano per sostenere la Clinica Oncoematologica Pediatrica di Padova, un vero punto di riferimento per il territorio.

Don Marco Eugenio Brusutti, Presidente della Sezione AIL di Padova: «La nostalgia dell’esperienza umana, scientifica, di ricerca e di volontariato del Professor Luigi Zanesco abita nel cuore di noi volontari di AIL Padova; paradossalmente proprio quando una persona non c’è più il declino o la dimenticanza portano all’oblio. Diversamente la mancanza può, come in questo caso, trasformare il ricordo in visione e in capacità. Comprendiamo la cura grazie al non aver smarrito il significato e gli sforzi, l’efficacia e la tecnica, l’orizzonte dei progetti che guidano ancora oggi l’agire delle associazioni da lui fondate nella Clinica di Oncoematologia Pediatrica, da lui fortemente voluta. La sua appassionata e tenace ricerca di curare i bambini si riscopre anche oggi condividendo questo ricordo che richiama al suo amore fecondo: una vita quella del Professor Zanesco in un groviglio di esperienze, tragedie e vittorie. È ancora per noi un faro che illumina e orienta e ci insegna ad essere cura della persona. Il suo servizio incondizionato alla vita, la sua ricerca acuta e tenace di salvare la vita dei bambini, continua e si attualizza nelle associazioni che respirano il rispetto della persona umana, che vivono la fragilità e la grandezza del servizio volontariale, nelle sempre nuove risorse attraverso le ricerche appassionate, sempre affascinati dal mistero della vita, sempre incantanti da chi ha saputo dedicarsi totalmente al bene degli altri.»

Il Presidente della Fondazione Città della Speranza Giovanni Paolino: «Siamo davvero lieti di poter onorare la memoria del Professor Luigi Zanesco con questo busto posizionato proprio dinanzi alla Clinica oncoematologica pediatrica della Azienda Ospedale Università Padova. Il Professor Zanesco ha rappresentato l’anima e il cuore della Fondazione Città della Speranza. Nel suo agire e nel suo essere il Professor Zanesco ha saputo coniugare scienza e umanità: la sua altissima preparazione medica e la sua profonda empatia sono state fondamentali nel seguire tantissimi bambini con le loro famiglie nei difficili percorsi di cura legati alle malattie oncoematologiche pediatriche. La sua eredità è ancora oggi per la Fondazione un faro luminoso nel segnare il passo ed indicare la direzione: proseguire nella ricerca sempre in accordo con la componente umana affinché ogni risultato diventi cura, ed ogni cura porti futuro.»

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione