Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Letture in lingua originale fra suoni e colori

Iniziato il progetto di lettura “la valigia delle storie”. Un programma di lettura svolto nelle lingue originali

Un programma ad ampio respiro che valorizza le persone e le varie etnie di provenienza. La biblioteca di Borgoricco diventa presidio di lettura nazionale di riferimento

Lettrici

La valigia delle storie

Sabato 12 ottobre è iniziato, in biblioteca comunale di Borgoricco, il progetto di letture ad alta voce dal nome “la valigia delle storie”. Nel primo appuntamento si è letto brani per i piccoli da 0-6 anni in lingua araba, spagnolo con una fiaba peruviana ed in italiano. 

Un progetto che prende spunto e cerca di fondere le idee, i principi e le finalità di altri importanti progetti ai quali la biblioteca di Borgoricco ha sempre dato molta importanza e qualità nel servizio, come ad esempio nati per leggere, letture ad alta voce, mamma lingua, storie per tutti, nessuno escluso, letture ad alta voce in madre lingua, intercultura, la narrazione, la diversità linguistica  e tutti in libro.

Crescere con la lettura accessibile, è un progetto di promozione della lettura, rivolto a famiglie con bambini da 0 a 6 anni, che propone un’azione concreta di inclusione sociale, attraverso un approccio alla lettura molto ampio e condiviso nelle biblioteche di pubblica utilità, che offrono servizi adeguati per tutti. Borgoricco, diventa uno dei 7 presiti nazionali di riferimento.

"La Valigia delle Storie", sono letture  fatte da lettori e lettrici volontari, provenienti da diverse nazioni del mondo con gran parte delle letture a due voci: una lettrice in madrelingua, affiancata da una lettrice in lingua italiana. 

“Stiamo parlando di un progetto che porta a conoscenza ai bambini, il fascino dei suoni delle lingue e dei colori delle culture diverse fra loro. Creare comunità è possibile anche partendo dalle piccole cose, come il progetto in questione, che coinvolge i bambini da 0-6 anni, dove si potrà imparare il rispetto e l’ascolto dell’altra persona”. Spiega l'assessore Gabriella Boesso, con deleghe alla Cultura, Pubblica Istruzione, Turismo, Biblioteca, Consiglio comunale dei Ragazzi, Doposcuola e Scuole dell’Infanzia

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione