In occasione della festa dell’unità nazionale e delle Forze Armate, lunedì 4 novembre, il Fondo Ambiente Italiano (FAI) – Delegazione di Vicenza offre un’apertura straordinaria dell'ex complesso conventuale di San Tomaso in Berga, sede storica della Guardia di Finanza e caserma più antica d’Italia. Dalle 9:00 alle 13:30, sarà possibile esplorare questo sito di rilevanza storico-artistica, con percorsi guidati organizzati dai Narratori del FAI, in collaborazione con gli ispettori della Guardia di Finanza di Vicenza e i membri dell'Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia, sezione di Thiene.
“Un complesso che rappresenta un patrimonio architettonico e culturale inestimabile e un simbolo dei valori di Patria e Unità Nazionale,” spiega il Col. t.ST Cosmo Virgilio, referente dell’evento. Il percorso prevede l’accesso alla ex chiesa di San Tomaso, con il suo imponente campanile, e al chiostro cinquecentesco, fino al suggestivo brolo delle monache, dove si potrà visitare l’Oratorio di San Giovanni Battista, un piccolo gioiello architettonico recentemente restituito al culto.
Tra gli spazi accessibili, anche l'ex Sala Capitolare, con affreschi raffiguranti Santa Tecla, Santa Fina e San Cristoforo con Bambino. Inoltre, nella Sala Refettorio, il Maestro Giancarlo Busato della Stamperia d’Arte Busato presenterà un percorso didattico sull’arte litografica e incisoria dedicata all’architettura palladiana, offrendo ai visitatori un’esperienza unica.
L’evento, che celebra l’apertura straordinaria della caserma, si inserisce anche nella candidatura dell’ex complesso San Tomaso al “XII Censimento Luoghi del Cuore FAI”.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter