Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Settore avicolo

Veneto leader nella produzione avicola: tradizione e innovazione per un settore in crescita

Tra produzione convenzionale e biologico, il settore avicolo veneto spicca come pilastro economico e punta sulla sostenibilità

Veneto leader nella produzione avicola: tradizione e innovazione per un settore in crescita

Foto di repertorio

Con un valore produttivo di circa 980 milioni di euro, il Veneto si afferma come la regione più produttiva d’Italia nel settore avicolo, trainato dalle province di Verona, Treviso e Padova. La regione eccelle soprattutto nella produzione di carne di pollo e tacchino e di uova, che generano un valore significativo di 325 milioni di euro, grazie a un sistema produttivo che integra tradizione e innovazione.

Un futuro sostenibile con l’avicolo biologico

Accanto alla produzione convenzionale, il Veneto si sta affermando come protagonista del settore biologico. Circa 60 aziende certificate operano nel comparto avicolo biologico, suddividendosi in tre ambiti principali: carne, uova e svezzamento. La produzione di uova biologiche, concentrata soprattutto tra Verona e Treviso, raggiunge i 100 milioni di pezzi all’anno, pari al 5% del totale regionale.

Il settore avicolo biologico in evoluzione

Un’indagine di Veneto Agricoltura, realizzata tra il 2023 e il 2024, mette in luce un comparto dinamico e in crescita: il fatturato medio delle aziende biologiche avicole è di circa 290.000 euro, con realtà più strutturate che impiegano fino a dieci addetti e fatturati superiori a 400.000 euro per le aziende produttrici di uova. Gli allevamenti di carne avicola, invece, restano di dimensioni più contenute, con un fatturato medio di 80.000 euro e una presenza locale più marcata.

Giovani imprenditori e nuove opportunità

Un dato interessante emerso dallo studio è la giovane età dei titolari di molte aziende avicole, che si attesta sui 51 anni in media, con il 25% dei proprietari in possesso di titoli in agraria. Ciò dimostra un forte interesse da parte delle nuove generazioni per il settore agricolo, che offre oggi concrete opportunità di innovazione e crescita sostenibile.

Un contributo economico di valore per l’economia regionale

Il valore del comparto biologico avicolo in Veneto si attesta intorno ai 20 milioni di euro, sottolineando l’importanza di questo settore per l’economia regionale e il potenziale di sviluppo in chiave sostenibile. Grazie alla solidità della tradizione avicola e all’attenzione verso il biologico, il Veneto si distingue come esempio di evoluzione agricola orientata a rispondere alle esigenze di qualità e sostenibilità del mercato moderno.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione