Scopri tutti gli eventi
Aziende vitivinicole
02.11.2024 - 10:59
Foto di repertorio
Nel cuore della Valpolicella, zona celebre per i suoi vini pregiati come l’Amarone e il Recioto, si sta registrando un aumento significativo di compravendite di aziende vitivinicole. Questa storica regione vinicola, situata nella provincia di Verona, sta attirando l’interesse di investitori italiani e stranieri, desiderosi di accedere al prestigio e alle opportunità che questo mercato può offrire.
Un settore in trasformazione
L’interesse per le cantine della Valpolicella è alimentato dalla crescente domanda di vino di qualità e da un cambiamento nelle dinamiche aziendali, spesso legato ai passaggi generazionali che non sempre avvengono senza difficoltà. Secondo i dati della piattaforma B2Scout, il 14,5% delle attività in vendita nella provincia di Verona riguarda il settore vitivinicolo, con una concentrazione significativa proprio in Valpolicella. Questo fenomeno riflette la volontà di alcuni proprietari di vendere per mancanza di continuità familiare o per capitalizzare in un momento di forte apprezzamento del mercato.
Investimenti milionari e opportunità di crescita
I valori delle aziende vitivinicole nella zona possono raggiungere cifre considerevoli. Una cantina di 12 ettari con riconoscimenti di prestigio, ad esempio, può superare i 4,8 milioni di euro, un prezzo che include anche terreni e strutture. I valori aumentano per aziende più grandi: per un’attività di 28 ettari, con una produzione di circa 250.000 bottiglie annue, le richieste arrivano a 36 milioni di euro. Questa struttura non solo produce Amarone e altri vini di pregio, ma esporta anche l’80% della produzione, rendendola un’opzione particolarmente attraente per gli investitori stranieri.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516