Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Istruzione

Vicenza punta a diventare un polo universitario: parte la riqualificazione dello studentato di San Silvestro

Finanziamento di 2,4 milioni per trasformare il quartiere e attrarre giovani talenti

Vicenza punta a diventare un polo universitario: parte la riqualificazione dello studentato di San Silvestro

Foto di repertorio

Vicenza si prepara a fare un grande passo verso il consolidamento della propria identità universitaria, grazie alla riqualificazione dello studentato di San Silvestro. Dopo oltre dieci anni di attesa, il progetto ha finalmente preso il via, sostenuto da un finanziamento di 2,4 milioni di euro del Ministero dell’Università e della Ricerca. Un intervento importante, che non solo offrirà nuovi spazi agli studenti, ma contribuirà anche alla rigenerazione del quartiere.

San Silvestro: un’opportunità di rinascita per il quartiere

 La struttura, chiusa dal 2012 a causa dei danni riportati dal sisma in Emilia Romagna, è rimasta per anni un simbolo di potenziale inespresso. Ora, con l’avvio dei lavori, il quartiere di San Silvestro vedrà un rinnovamento che non solo risponderà alle esigenze abitative degli studenti, ma contribuirà anche a ridurre il degrado accumulato nel tempo, portando benefici alla qualità della vita della zona.

Un progetto condiviso tra istituzioni e cittadini

L’inizio dei lavori è il risultato di una lunga collaborazione tra diverse figure istituzionali. Dal Pra Caputo ha evidenziato il ruolo decisivo del sindaco Possamai e della consigliera regionale PD Chiara Luisetto, che si sono impegnati a portare avanti il progetto. Durante una partecipata assemblea pubblica nei quartieri di San Silvestro, Sant'Andrea e Santa Chiara, i residenti hanno espresso il loro supporto per l’iniziativa, riconoscendone il valore per il futuro della città e la necessità di ridare vitalità all’area.

Una Vicenza universitaria per il futuro

La riapertura dello studentato di San Silvestro rappresenta un investimento strategico per fare di Vicenza un polo universitario di eccellenza, capace di attrarre giovani talenti e generare sviluppo per l’intera comunità. 

La sfida ora sarà di trasformare le promesse in azioni, garantendo ai giovani un ambiente adeguato alle esigenze degli studenti e contribuendo alla riqualificazione di Vicenza come città universitaria.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione