Scopri tutti gli eventi
Sanità
05.11.2024 - 06:13
Foto di repertorio
L'ULSS 9 Scaligera ha recentemente avviato una campagna di prevenzione mirata a contrastare la bronchiolite causata dal VRS, una delle principali cause di ospedalizzazione nei neonati e nei bambini piccoli.
Il virus respiratorio sinciziale è un comune patogeno che colpisce prevalentemente i neonati e i bambini nella prima infanzia. È responsabile di circa l'80% dei casi di bronchiolite e del 40% delle polmoniti nel primo anno di vita. In Italia, il virus si diffonde principalmente tra novembre e aprile, rendendo la prevenzione una priorità assoluta per il sistema sanitario. Purtroppo, al momento non esiste una terapia specifica per combattere il VRS, il che rende la prevenzione ancora più cruciale.
Quest'anno, una nuova arma si aggiunge all'arsenale della prevenzione: il nirsevimab, un anticorpo monoclonale capace di neutralizzare il virus e offrire protezione per almeno cinque mesi. Somministrato in un'unica dose intramuscolare, il nirsevimab è indicato sia per i neonati prematuri che per quelli nati a termine. La sua sicurezza e l'efficacia lo rendono un'opzione promettente per ridurre l'incidenza delle infezioni da VRS.
La campagna di prevenzione è stata ufficialmente presentata presso la sede direzionale dell'ULSS 9 Scaligera, con la partecipazione di figure chiave come la dott.ssa Denise Signorelli, direttore sanitario, e il dott. Mauro Cinquetti, direttore del dipartimento materno infantile.
La campagna si svolge non solo nei punti nascita di San Bonifacio, Legnago e Villafranca, ma anche presso i pediatri di famiglia e gli ambulatori vaccinali territoriali. La dott.ssa Claudia Voltolina, del consiglio provinciale FIMP Verona, ha evidenziato come i pediatri siano in prima linea nell'immunizzazione dei bambini nati dal 1 gennaio 2024. Le famiglie ricevono lettere informative per incoraggiarle a rivolgersi al proprio pediatra, garantendo così una copertura vaccinale efficace e sicura.
La gestione della campagna è affidata al SISP, il Servizio Igiene Sanità Pubblica, guidato dalla dott.ssa Giovanna Varischi.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516