Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Overtourism a Padova

Overtourism a Padova: sfide e opportunità per il futuro della città

Il sovrintendente Vincenzo Tinè discute le strategie per evitare i rischi dell'overtourism a Padova, tra affitti brevi e turismo sostenibile

Overtourism a Padova: Sfide e Opportunità per il Futuro della Città

Il fenomeno dell'overtourism, che ha già trasformato città come Venezia e Verona in veri e propri parchi a tema, minaccia ora anche Padova. Tuttavia, secondo Vincenzo Tinè, sovrintendente alle Belle Arti, la città è ancora in tempo per evitare il destino delle sue vicine più celebri. 

Il cuore del problema risiede negli affitti brevi, una tendenza che sta svuotando i centri storici delle città italiane. A Padova, sebbene la situazione non sia ancora critica come a Venezia, il rischio è tangibile. La proliferazione di alloggi turistici a breve termine, spesso a prezzi esorbitanti, rende difficile per i residenti, e in particolare per gli studenti universitari, trovare alloggi accessibili. La soluzione potrebbe risiedere in una regolamentazione più severa degli affitti brevi, incentivando al contempo i proprietari a locare i loro immobili a lungo termine.

Padova vanta un patrimonio culturale e artigianale che resiste al tempo. Le botteghe artigiane, i mercati di frutta e verdura e le trattorie tipiche sono ancora parte integrante del tessuto urbano. Tuttavia, il rischio è che queste realtà vengano soppiantate da attività commerciali legate a grandi gruppi internazionali, come già accaduto in altre città. 

Nonostante le sfide, Padova ha visto una crescita significativa del turismo. Nei primi otto mesi dell'anno, le presenze turistiche sono aumentate del 6,7% rispetto allo stesso periodo del 2023, e del 3,9% rispetto al 2019, l'ultimo anno pre-pandemia. Questo incremento è in parte dovuto al riconoscimento di "Padova Urbs Picta" come sito UNESCO nel luglio 2021. Tuttavia, la crescita turistica deve essere gestita con attenzione per evitare di compromettere la qualità della vita dei residenti.

Padova non è solo una città di turismo, ma anche di cultura e storia. I restauri del Battistero del Duomo e delle sale del Caffè Pedrocchi sono in corso, con il Battistero che sarà presto riaperto al pubblico. Tuttavia, il progetto di ristrutturazione del Pedrocchi non è ancora stato presentato. Anche la statua del Gattamelata in Piazza del Santo è oggetto di un intervento diagnostico tra i più accurati in Italia. Questi progetti rappresentano un'opportunità per valorizzare ulteriormente il patrimonio culturale della città.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione