Scopri tutti gli eventi
Sciopero dei trasporti
04.11.2024 - 19:05
Vaporetto ACTV
Il 8 novembre si preannuncia come una giornata di forti disagi per il trasporto pubblico locale a Venezia, a causa dello sciopero nazionale proclamato dai sindacati Cgil, Cisl, Uil, Ugl e Faisa Cisal. La protesta durerà 24 ore e, a differenza di altre occasioni, non sono state annunciate fasce di garanzia, rendendo la situazione ancora più complessa per i cittadini.
Actv/Avm ha reso noti i servizi emergenziali che saranno attivi durante la giornata. Le comunicazioni indicano che il Canal Grande rimarrà completamente privo di servizi garantiti, mentre il Canale della Giudecca sarà collegato solo attraverso spole con le fermate di Zattere, Sacca Fisola, Palanca e Zitelle. La navigazione da Murano sarà limitata a un servizio di spola da Colonna a Fondamenta Nove, e le linee dirette verso il Lido con Ospedale, Sant’Elena e San Zaccaria subiranno gravi limitazioni. Inoltre, la linea di traghetti 17 sarà sospesa.
Le linee 1, 2, DMP, NM, 6, 10, 15 e 17 non saranno attive, con alcuni servizi erogati solo per le tratte delle linee N, 2, 4.1, 4.2, 5.1, 5.2, 9, 11, 12, 14, 16, 20 e 22. Per la linea 17, l’ultima corsa prima dello sciopero sarà nella notte tra il 7 e l’8 novembre, alle 00:20, sia da Lido S. Nicolò che da Tronchetto, mentre il servizio riprenderà regolarmente il giorno successivo.
Al Lido, i servizi saranno ridotti, in particolare per le linee A e 11. Inoltre, è previsto un ulteriore blocco dei servizi anche nei giorni precedenti e successivi allo sciopero, con corse limitate su alcune tratte.
Per quanto riguarda il servizio automobilistico, le informazioni definitive sono ancora in fase di elaborazione. Tuttavia, Avm ha già confermato che non ci saranno collegamenti da e per Venezia. I collegamenti tra Ospedale e Mestre saranno attivi nelle fasce orarie dalle 6:00 alle 11:00 e dalle 15:00 alle 20:00, con un massimo di 3 corse all’ora, ma non saranno garantiti altri servizi.
I sindacati hanno proclamato lo sciopero per richiedere migliori relazioni industriali, avanzamenti salariali, maggiore tutela dei lavoratori tramite clausole sociali, e per contrastare il precariato. Inoltre, si chiedono investimenti nella formazione, interventi per garantire la sicurezza del personale e il rafforzamento del welfare bilaterale. È importante notare che questo sciopero non influenzerà il trasporto ferroviario.
Gli utenti sono invitati a pianificare i propri spostamenti con largo anticipo, considerando le significative limitazioni dei servizi pubblici previsti per il giorno dello sciopero.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516