Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Lavori di restauro

La basilica della salute di Venezia: un restauro di luce e storia

La facciata della basilica di Santa Maria della Salute torna a splendere con un gioco di luci simbolico e suggestivo

La Basilica della Salute di Venezia: Un Restauro di Luce e Storia

A Venezia, un suggestivo spettacolo di luci ha svelato la facciata restaurata della Basilica di Santa Maria della Salute. Dopo mesi di lavori, la città ha potuto riabbracciare uno dei suoi simboli più amati, grazie a un evento che ha unito arte, tecnologia e devozione.

La serata di lunedì 3 novembre ha visto la Basilica della Salute protagonista di un evento unico: un gioco di luci che ha illuminato la facciata, appena liberata dai ponteggi e dal telo pubblicitario che ne avevano celato la bellezza durante i lavori di restauro. Questo spettacolo luminoso, realizzato con fari a LED, è stato un gesto di ringraziamento del patriarcato di Venezia verso le istituzioni e le maestranze che hanno lavorato al restauro. Un modo per dire grazie alla città e ai suoi abitanti, che hanno atteso pazientemente il ritorno di questo gioiello architettonico.

Grazie alla collaborazione con il Comune di Venezia, i fari di illuminazione pubblica che solitamente illuminano la basilica sono stati spenti per cinque minuti, creando un'atmosfera di attesa e mistero. Poi, gradualmente, fari addizionali hanno iniziato a illuminare la facciata dal basso verso l'alto, con una progressione di colori che dall'azzurro è passata al giallo e al bianco, fino a raggiungere una saturazione totale. Questo gioco di luci, durato circa dieci minuti, è stato ripetuto quattro volte, creando un effetto di svelamento che ha incantato i presenti.

Don Gianmatteo Caputo, direttore dell'ufficio beni culturali del patriarcato di Venezia, ha spiegato che l'idea scenografica alla base dello spettacolo era quella di un'oscuramento dell'insula, illuminata solo dalla luce riflessa, per poi svelare gradualmente l'intera superficie della basilica. Un'idea che ha permesso di ammirare la facciata in tutta la sua rinnovata bellezza, sottolineando l'importanza del restauro non solo come intervento architettonico, ma anche come momento di riflessione e celebrazione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione