Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Un anniversario importante

Scuola Professionale Cavanis di Chioggia: festeggiato il 70° anniversario con una giornata di celebrazioni

Un traguardo storico per la scuola, che continua a formare generazioni di giovani con l’impegno di innovare e promuovere la cultura del lavoro

Scuola Professionale Cavanis di Chioggia: festeggiato il 70° anniversario con una giornata di celebrazioni

La scuola Cavanis

La Scuola Professionale Cavanis di Chioggia ha celebrato un importante traguardo: il 70° anniversario dalla sua fondazione. La giornata di festeggiamenti è iniziata alle ore 9:00 del 9 novembre con una Santa Messa presieduta dal Vescovo di Chioggia, Monsignor Giampaolo Dianin, e concelebrata dai Padri Cavanis. Il momento religioso è stato seguito da un'accoglienza ufficiale da parte delle autorità locali e regionali, che hanno partecipato alla celebrazione di questo lungo percorso di crescita e formazione, che ha accompagnato migliaia di studenti.

Presenti alla festa istituzionale, numerosi esponenti del mondo politico e dell'istruzione, tra cui Valeria Mantovan, Assessore regionale al lavoro e all’istruzione, Mauro Armelao, Sindaco di Chioggia, e Elena Zennaro, Assessore alla cultura di Chioggia, insieme a molti altri rappresentanti della Regione e del mondo dell'educazione.

Un compleanno da celebrare con innovazione e tradizione

La giornata è stata un’occasione per riflettere sul passato, ma anche per guardare al futuro della scuola. Dopo i saluti istituzionali, il Direttore Vincenzo Giannotti ha introdotto i progetti innovativi che caratterizzano l’offerta formativa della Cavanis, a partire dal progetto “Artigiani del Cielo”, un’iniziativa finanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e che ha visto il coinvolgimento degli studenti in lavori artigianali e tecnici di grande valore.

L'incontro ha incluso una presentazione dei progetti didattici più recenti, come "Robotica in Rete", che ha visto la collaborazione tra diversi istituti tecnici regionali, tra cui il San Gaetano di San Bonifacio e l’Istituto Pavoni di Montagnana. Durante la visita ai laboratori della scuola, gli ospiti hanno potuto assistere a una dimostrazione dei progetti in corso, dal giardino con teatro all'aperto ai laboratori di meccanica, saldatura, elettrotecnica e, naturalmente, il laboratorio di robotica.

Spettacolo e cultura: un viaggio nel cuore della scuola

Una delle particolarità della giornata è stata la parte spettacolare, che ha visto la direzione di Antonia Varagnolo. Dopo la Messa e i saluti iniziali, gli ospiti sono stati invitati a una performance speciale preparata da alcune studentesse, che ha arricchito la festa con un tocco di creatività e intrattenimento. Un gruppo di artisti è arrivato in barca, accolto dai partecipanti, in un omaggio simbolico al legame della scuola con il territorio e le tradizioni locali.

Il programma ha proseguito con una visita guidata ai vari laboratori della scuola, che hanno mostrato i frutti tangibili dell'impegno degli studenti e del corpo docente. I visitatori hanno potuto osservare la preparazione di rappresentazioni artistiche nel laboratorio di benessere, incentrate sul tema del mare, un altro richiamo al forte legame con il territorio di Chioggia, città di mare e di tradizione marinara.

Un Bilancio Positivo e uno Sguardo al Futuro

Concludendo la giornata, i partecipanti sono stati accompagnati a un aperitivo e un buffet finale. L’anniversario della Scuola Professionale Cavanis è stato non solo un momento di celebrazione per il passato, ma anche una dimostrazione della vitalità e dell’impegno costante per il futuro dell’istruzione professionale. Il percorso formativo offerto dalla scuola è orientato non solo alla preparazione dei giovani al mondo del lavoro, ma anche alla promozione di una cultura di innovazione, che si traduce in progetti concreti e all’avanguardia.

Un impegno, quello della Scuola Cavanis, che si rinnova ogni anno, preparandosi a formare nuove generazioni di professionisti, con l’ambizione di essere sempre al passo con i tempi, mantenendo un forte legame con i valori fondanti della tradizione.

Programma Completo della Giornata:

  • Ore 9:00: Benvenuto e Santa Messa
  • Ore 9:50: Saluti ufficiali e presentazione delle autorità
  • Ore 10:10: Spettacolo in arrivo in barca
  • Ore 10:30: Introduzione ai progetti innovativi e relazione di Valeria Mantovan e Padre Alvise Bellinato
  • Ore 11:00: Presentazione del progetto “Artigiani del Cielo”
  • Ore 11:15: Presentazione del progetto “Robotica in Rete” e visita ai laboratori
  • Ore 11:35: Aperitivo e visita ai laboratori di benessere e teatro
  • Ore 12:00-12:15: Buffet finale
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione