Scopri tutti gli eventi
Eventi teatrali
06.11.2024 - 10:10
Venezia
L'Accademia di Belle Arti di Venezia si trasforma in un palcoscenico d'eccezione, ospitando una serie di incontri che promettono di arricchire il panorama culturale degli studenti e degli appassionati di teatro. La rassegna "Teatralmente parlando", organizzata dalla Scuola di Scenografia e Costume, offre un'opportunità unica di dialogo e confronto con alcuni dei più influenti protagonisti della scena teatrale contemporanea. Fino al 6 maggio, l'Aula Magna della sede centrale degli Incurabili, alle Zattere, diventerà il cuore pulsante di un viaggio attraverso le arti dello spettacolo.
Il programma della rassegna si apre con una serie di incontri che vedono la partecipazione di figure di spicco del teatro italiano e internazionale. Dopo il debutto con Luca Micheletti, attore, baritono e regista teatrale, il prossimo appuntamento è fissato per il 22 novembre con Pier Luigi Pizzi. Regista teatrale, scenografo e costumista di fama mondiale, Pizzi ha calcato i palcoscenici più prestigiosi dal 1951, portando la sua visione artistica in festival e teatri di tutto il mondo. Il 10 dicembre sarà la volta di Giuseppe Sartori, attore noto per la sua collaborazione con Luca Ronconi, uno dei maestri indiscussi del teatro italiano del XX secolo. Drusilla Foer, alter ego dell'attore e regista Gianluca Gori, incontrerà il pubblico il 19 dicembre. Conosciuta per la sua versatilità e per aver co-condotto il Festival di Sanremo 2022, Foer rappresenta una delle voci più originali del panorama teatrale e televisivo italiano.
Il nuovo anno si apre con l'incontro del 7 gennaio con Stefano Vizioli, regista d'opera e direttore artistico di fama internazionale. Vizioli ha ricoperto ruoli di prestigio, tra cui la direzione artistica del Teatro Verdi di Pisa, e ha collaborato con istituzioni di rilievo come il Teatro alla Scala di Milano e il Teatro La Fenice di Venezia. Il 28 gennaio, Carla Teti, costumista di grande talento, condividerà la sua esperienza nel teatro, nell'opera e nel cinema. Emanuele Soavi, coreografo di spicco, sarà protagonista dell'incontro del 4 febbraio, mentre il 4 marzo sarà la volta di Romeo Castellucci. Regista e scenografo, Castellucci è co-fondatore della Socìetas Raffaello Sanzio e ha diretto la 37ª edizione della Biennale di Venezia. La sua presenza promette di offrire una prospettiva innovativa e provocatoria sul teatro contemporaneo.
Il 29 aprile, Gabriele Lavia, attore e regista teatrale attivo dagli anni Sessanta, porterà la sua esperienza e il suo carisma all'Accademia. Con ruoli iconici in spettacoli come "Edipo Re" e "Re Lear", Lavia è una figura centrale nel panorama teatrale italiano. L'ultimo appuntamento, il 6 maggio, vedrà protagonista Margherita Palli, scenografa di lunga data e collaboratrice di Luca Ronconi. Con oltre sessanta spettacoli all'attivo, Palli ha lasciato un'impronta indelebile sia nel teatro di prosa che in quello lirico.
La rassegna è curata da Lorenzo Cutuli, coordinatore della Scuola di Scenografia e Costume, in collaborazione con Elena Barbalich, docente di regia, ed Erica Faccioli, docente di storia dello spettacolo. Tutti gli incontri sono aperti al pubblico e offrono un'occasione imperdibile per gli studenti di immergersi nel mondo delle arti performative, esplorando le diverse sfaccettature del teatro attraverso le parole e le esperienze di chi lo vive quotidianamente.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516