Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Fuga di cervelli

Fuga di cervelli: giovani veneti in cerca di futuro all'estero

La crescente emigrazione giovanile dal Veneto solleva interrogativi sulle politiche regionali e sulle opportunità per i giovani

Fuga di Cervelli: Giovani Veneti in Cerca di Futuro all'Estero

In un contesto sempre più globalizzato, la scelta di molti giovani di lasciare il proprio paese per cercare opportunità all'estero non è una novità. Tuttavia, il fenomeno assume una dimensione preoccupante quando si analizzano i dati relativi al Veneto. Secondo quanto riportato dalla consigliera regionale Elena Ostanel, nel 2023 il saldo negativo di giovani under 35 nella regione è stato di 3.759 persone. Un numero che non solo evidenzia l'incapacità di trattenere i giovani talenti locali, ma anche la difficoltà di attrarre nuove risorse da altre regioni e dall'estero.

La questione dell'emigrazione giovanile è stata sollevata con forza da Ostanel, esponente del movimento "Il Veneto che Vogliamo", che ha sottolineato come la giunta di centrodestra non consideri prioritario affrontare questa emorragia di talenti

Nel 2011, una legge regionale destinava 350.000 euro a progetti di rientro e sistemazione abitativa per i veneti all'estero. Tuttavia, queste risorse sono scomparse, e la previsione di legge è stata eliminata. Ostanel ha proposto di reinserire tali misure, collaborando con le imprese per facilitare l'assunzione e l'accesso alla casa per i giovani che desiderano tornare. Ma la sua proposta è caduta nel vuoto, lasciando molti interrogativi sul futuro delle politiche giovanili nella regione.

Nonostante l'urgenza del problema, la giunta regionale sembra sorda agli appelli. Ostanel ha presentato una richiesta per audire le realtà del mondo giovanile in merito alla proposta di legge, ma non ha ancora ricevuto risposta. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione