Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sostenibilità e consapevolezza

Venezia, "In Cammino per l'Acqua": un viaggio di consapevolezza per la tutela delle risorse idriche

Dalla Val Cortella a Venezia, un percorso sostenibile per difendere i corsi d’acqua e promuovere soluzioni ecologiche per il futuro

Venezia, "In Cammino per l'Acqua": un viaggio di consapevolezza per la tutela delle risorse idriche

Foto di repertorio

Si è concluso con un ultimo passo a Venezia il progetto "In Cammino per l'Acqua", un’iniziativa che ha attraversato quasi 200 chilometri di territorio tra Trentino e Veneto, sensibilizzando le comunità locali sul futuro delle risorse idriche e promuovendo un approccio sostenibile alla loro gestione. Il cammino, organizzato dall’associazione Equistiamo insieme al Comitato per la Difesa del Torrente Vanoi, ha coinvolto cittadini, esperti e associazioni in un percorso di riflessione e proposta sulle problematiche legate alla gestione dell’acqua.

Partito il 30 ottobre, il cammino ha attraversato le valli del Trentino, per poi proseguire lungo i fiumi Cismon e Brenta in Veneto, con lo scopo di sensibilizzare le istituzioni e la cittadinanza sulle soluzioni sostenibili per la gestione dell'acqua. Un tema urgente, considerato il crescente rischio di scarsità e inquinamento delle risorse idriche.

Il progetto ha puntato a presentare soluzioni praticabili per la salvaguardia degli ecosistemi acquatici e il ripristino delle falde acquifere, con un focus particolare sul torrente Vanoi, minacciato dalla progettata costruzione di una diga. Le tappe del cammino hanno offerto occasioni di confronto e di approfondimento su pratiche virtuose come la riduzione del consumo di suolo e la gestione naturale delle acque. Tra i luoghi simbolici visitati, la centrale di San Lazzaro ha illustrato i sistemi tradizionali di irrigazione, mentre l’area di ricarica delle falde a Pozzoleone e la Risorgiva del fiume Lirosa a Bressanvido hanno mostrato esempi di gestione ecologica delle risorse idriche.

Il cammino si è concluso proprio a Venezia, con la consegna ufficiale delle oltre 13.000 firme raccolte per la petizione “Vanoi: No alla Diga, Sì all'Alternativa”. Le firme sono state presentate al Vice Presidente del Consiglio Regionale, a Palazzo Ferro Fini, come segno di impegno e partecipazione delle comunità locali nel processo decisionale. La petizione è una testimonianza della crescente mobilitazione contro la costruzione della diga e a favore di soluzioni alternative più rispettose dell’ambiente.

Parallelamente all'iniziativa, Equistiamo APS ha lanciato un'iniziativa di crowdfunding per la realizzazione di un docufilm che racconti l’esperienza del cammino, mettendo in luce l'ingegno, la dignità e lo spirito di solidarietà delle comunità che hanno partecipato. Il film, oltre a narrare la lotta per la tutela del torrente Vanoi, vuole anche sensibilizzare un pubblico più ampio sui temi della sostenibilità e della gestione consapevole delle risorse naturali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione