Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Arte, infanzia e pace

Un ponte di pace attraverso i disegni dei bambini: presentato il libro "Mare e cielo di pace"

Alla Scuola Grande San Teodoro il progetto educativo internazionale che coinvolge 11 scuole di 4 paesi: Italia, Turchia, Libano e Grecia

Mare e cielo di pace

La copertina del libro

Alla Scuola Grande San Teodoro di Venezia è stato presentato oggi un libro unico nel suo genere, creato dai disegni di oltre mille bambini delle scuole primarie di quattro Paesi del Mediterraneo. "Mare e cielo di pace", questo il titolo dell’opera, è il risultato di due anni di lavoro che hanno coinvolto 11 scuole di Italia, Turchia, Libano e Grecia, unendo le voci e le immagini di giovanissimi artisti in un messaggio universale di solidarietà e pace.

L’iniziativa è parte del progetto educativo internazionale “Mare e cielo di pace”, avviato nel 2022 dall’associazione veneziana Venezia Pesce di Pace, con l’obiettivo di creare un “ponte” tra culture, lingue e religioni diverse. Nonostante le difficoltà degli ultimi anni – tra crisi globali e disastri naturali – il progetto ha resistito, promuovendo un dialogo tra Paesi spesso separati da profonde differenze, ma che si incontrano nel sogno di un Mediterraneo solidale.

Alla cerimonia erano presenti rappresentanti delle istituzioni, tra cui l’assessore all’Ambiente di Venezia, Massimiliano De Martin, che ha rivolto parole di apprezzamento ai piccoli artisti: “Siete la vera bellezza della città”, ha affermato. “Vi ringrazio per questa mattinata dedicata alla pace. Nel mio lavoro, cercherò di vedere e ascoltare con i vostri occhi e le vostre orecchie”.

Il libro, edito da El Squero e intitolato Mare e Cielo di Pace: Italia, Turchia, Libano, Grecia, sarà disponibile nelle librerie italiane. Hanno partecipato all’iniziativa le scuole primarie veneziane Cavanis, Diedo, Gallina, San Giuseppe e Zambelli, dimostrando che, anche in un periodo segnato da divisioni e conflitti, i bambini possono costruire ponti di speranza e comprensione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione