Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Migrazione d'eccellenza

Dal Marocco al Nord Italia: arriva la nuova manodopera specializzata per l’industria meccatronica

500 lavoratori qualificati per colmare le carenze nelle imprese di Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna. Un progetto europeo per promuovere una migrazione costruttiva e supportare il settore

Lavoro metalmeccanico

Immagine di repertorio

Cinquecento lavoratori specializzati, formati appositamente in Marocco, sono in arrivo per rispondere alla crescente domanda di manodopera qualificata nell'industria meccatronica di Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna. L'iniziativa, parte del progetto europeo Thamm Plus, intende facilitare una migrazione regolata e protetta, sostenendo al contempo le imprese italiane alle prese con una cronica carenza di personale qualificato.

Promosso dall’Unione Europea e gestito dall’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM), Thamm Plus ha l’obiettivo di promuovere la mobilità professionale tra i Paesi del Nord Africa e l’Italia, offrendo così alle imprese italiane nuove risorse adeguatamente formate e competenti. L’assessore al Lavoro del Veneto, Valeria Mantovan, ha espresso soddisfazione per l’iniziativa, sottolineando che la Regione Veneto sarà attivamente coinvolta nella gestione dell’arrivo dei lavoratori: “Questa iniziativa ci permette di promuovere una migrazione legale e di supportare la meccatronica locale individuando le figure professionali più richieste sul territorio.”

Il progetto sfrutta le opportunità offerte dall'articolo 23 del Testo unico sull'immigrazione, che consente l’ingresso di lavoratori extracomunitari per motivi di lavoro subordinato, previa frequenza di corsi di formazione professionale nel Paese d’origine. Grazie a questo strumento, le aziende italiane possono selezionare profili qualificati, rispondendo così in modo preciso alle loro esigenze produttive senza dover attingere esclusivamente dal mercato interno, spesso incapace di soddisfare la richiesta.

In Veneto, la Direzione Lavoro della Regione, in collaborazione con Veneto Lavoro, metterà a disposizione delle imprese locali un servizio di informazione e consulenza specializzato per agevolare l’adesione al progetto Thamm Plus e facilitare eventuali percorsi di reclutamento dall’estero. Il progetto rappresenta un’opportunità importante per colmare il divario tra la domanda e l’offerta di competenze specialistiche nel settore meccatronico, permettendo un’integrazione efficiente dei nuovi lavoratori nel tessuto produttivo locale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione