Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi teatrali

Il fascino senza tempo di Mirandolina: "La locandiera" apre la rassegna teatrale a Santa Bona

La nona edizione di "Un palco a Santa Bona" debutta con "La locandiera" di Goldoni, un classico intramontabile

Il fascino senza tempo di Mirandolina: "La Locandiera" apre la rassegna teatrale a Santa Bona

Foto di repertorio

Nel cuore di Treviso, precisamente al "Piccolo Teatro Cordimunda" in via Santa Bona Nuova, 116, si alza il sipario sulla nona edizione della rassegna di teatro amatoriale "Un palco a Santa Bona". Sabato 9 novembre, gli appassionati di teatro avranno l'opportunità di assistere a una rappresentazione che promette di incantare e divertire: "La locandiera" di Carlo Goldoni, portata in scena dalla storica compagnia "I Sedegot" di Sedico, sotto la regia di Roberto De Vecchi.

"La locandiera", rappresentata per la prima volta nel 1753, è una delle opere più celebri di Carlo Goldoni, un drammaturgo che ha saputo catturare con maestria le sfumature della società del suo tempo. Al centro della commedia troviamo Mirandolina, una locandiera affascinante e intraprendente, che si muove con abilità tra le attenzioni di due nobili pretendenti: il conte d'Albafiorita e il marchese di Forlimpopoli. Il primo tenta di conquistarla con doni costosi, mentre il secondo, ormai privo di mezzi, cerca di far breccia nel suo cuore con promesse di protezione.

Mirandolina non è solo una donna di grande bellezza, ma anche un simbolo di emancipazione femminile. In un'epoca in cui le donne erano spesso relegate a ruoli subordinati, lei rappresenta la borghesia emergente del Settecento, determinata a costruire il proprio destino senza dipendere dagli uomini. Con la sua astuzia e il suo spirito civettuolo, Mirandolina gioca con i sentimenti dei suoi corteggiatori, innescando rivalità e tensioni. La sua abilità nel far innamorare persino il cavaliere, un uomo convinto di essere immune al fascino femminile, è una dimostrazione della sua intelligenza e della sua capacità di sovvertire le aspettative sociali.

L'appuntamento al "Piccolo Teatro Cordimunda" è fissato per le ore 21:00, con accesso in sala a partire dalle 20:15. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione