Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Molestie di genere

Nuove linee guida per fermare violenze e molestie: un passo avanti per una cultura del rispetto

Consigliera di Parità del Comune di Belluno: «Poniamo un altro tassello per costruire una società più inclusiva e attenta alla dignità dei lavoratori»

Parità Belluno

Foto dell'incontro

A Palazzo Piloni sono state ufficialmente sottoscritte le Linee Guida per prevenire la violenza e le molestie nei luoghi di lavoro. Frutto della collaborazione tra la Consigliera di Parità, Flavia Monego, e i rappresentanti delle associazioni di categoria, sindacati, Ispettorato del Lavoro e Spisal, questo documento è il risultato di un tavolo operativo nato dal protocollo sulle buone pratiche firmato lo scorso maggio.

Le Linee Guida mirano a sensibilizzare lavoratori, sindacati e datori di lavoro sui comportamenti molesti e violenti, rendendo disponibili percorsi di tutela e suggerimenti concreti per le vittime. Strutturato in diverse sezioni, il documento si focalizza sulla definizione dei comportamenti inaccettabili, sulle loro conseguenze e sugli strumenti di prevenzione, includendo pratiche per favorire un ambiente lavorativo fondato sul rispetto e le pari opportunità.

La parte introduttiva delinea cosa sono le violenze e le molestie e dove possono verificarsi, mentre la sezione centrale affronta gli interventi di prevenzione e contrasto. Sono elencati inoltre gli obblighi di tutti gli attori in gioco: lavoratori, imprese e sindacati. Chiude il documento un glossario specifico, una guida sulle conseguenze psicologiche e legali e un elenco di strutture di supporto per chi subisce violenze e discriminazioni.

«Queste Linee Guida rappresentano un passo importante per la costruzione di ambienti di lavoro sani e rispettosi», ha affermato la Consigliera Monego, ricordando che il benessere professionale comprende la dignità e la sicurezza psicologica delle persone. Dal 2019, il suo ufficio ha assistito un numero crescente di persone, con 161 accessi nel 2023 e un aumento nelle segnalazioni di discriminazioni, in particolare riguardo alle donne in gravidanza.

Questa nuova pubblicazione riflette la crescente consapevolezza collettiva, unita alla volontà di promuovere una cultura del lavoro basata su diritti umani, rispetto e integrità, per un futuro professionale libero da abusi e discriminazioni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione