Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Politiche urbanistiche

Mercato immobiliare a Rovigo: opportunità e sfide nel 2024

Il mercato immobiliare polesano tra ripresa dei prezzi, carenze di offerta e sfide urbanistiche

Mercato Immobiliare a Rovigo: Opportunità e Sfide nel 2024

Il mercato immobiliare di Rovigo, dopo anni di stagnazione, sembra finalmente mostrare segni di ripresa. Tuttavia, come spesso accade, la realtà è più complessa di quanto possa apparire a prima vista. Se da un lato i prezzi iniziano a risalire, dall'altro persistono sfide significative che potrebbero ostacolare una crescita sostenibile.
Dopo un lungo periodo di crisi, i dati degli osservatori veneti e le testimonianze degli esperti del settore indicano una lenta ma costante ripresa. Vittorio Ceccato, referente provinciale dell'Associazione Nazionale Agenti e Mediatori d'Affari (ANAMA), sottolinea come dal 2022 il mercato abbia iniziato a stabilizzarsi, con segnali positivi che emergono nonostante le difficoltà. Tuttavia, la scarsità di nuove costruzioni e i costi elevati per le ristrutturazioni, necessari anche per l'efficientamento energetico, rappresentano un freno per le imprese.

Rovigo, come molte altre città, è costellata di vuoti urbani. Questi spazi, spesso abbandonati, potrebbero rappresentare un'opportunità per il rilancio del mercato immobiliare. Tuttavia, come osserva Andrea Fiocchi, presidente provinciale di FIAIP, la carenza di immobili regolarmente vendibili a causa di difformità urbanistiche e catastali complica ulteriormente la situazione. La domanda c'è, ma l'offerta è limitata, soprattutto per quanto riguarda le nuove costruzioni, i cui prezzi sono in leggero aumento, mentre quelli degli immobili da ristrutturare continuano a calare.

In un mercato sempre più globale, investire in centro città sembra essere una scelta sicura. Ceccato consiglia di puntare sulle aree più vive e centrali di Rovigo e delle altre località polesane, dove la rivendita è più agevole e i prezzi tendono a mantenersi stabili. Tuttavia, le politiche urbanistiche locali giocano un ruolo cruciale. A Rovigo, le scelte degli ultimi vent'anni hanno spesso penalizzato il centro a favore delle periferie, con l'apertura di lottizzazioni incompiute che hanno sottratto risorse e attenzione al cuore della città.

Il mercato degli affitti a Rovigo è in tensione. Fiocchi evidenzia un forte calo delle unità immobiliari disponibili per la locazione, con un conseguente aumento dei canoni. I contratti di lavoro a tempo determinato non offrono sufficienti garanzie ai locatori, mentre gli studenti universitari faticano a trovare alloggi per brevi periodi. Ceccato suggerisce che gli immobili di proprietà demaniale o pubblica potrebbero essere destinati a studenti, ma le imprese sembrano poco interessate a questo tipo di operazioni.




Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione