Scopri tutti gli eventi
Le esigenze della montagna
08.11.2024 - 14:09
Foto di repertorio
La Provincia di Belluno ha annunciato la convocazione di un tavolo strategico con gli enti locali per il prossimo 26 novembre, con l'obiettivo di ripensare e riorganizzare la governance del territorio montano. Il presidente della Provincia, Roberto Padrin, ha spiegato che la riunione sarà un'opportunità per disegnare una nuova struttura di governo che possa rispondere meglio alle specifiche necessità delle terre alte bellunesi.
Durante il convegno “Le Unioni Montane e il Piano di riordino territoriale”, organizzato da Uncem, Padrin ha sottolineato l'importanza di avviare un confronto ampio, in cui le istituzioni locali avranno un ruolo centrale nella formulazione delle proposte. «L’obiettivo – ha affermato Padrin – è scrivere collettivamente una nuova architettura della governance, partendo dal punto di vista della montagna, che possa rispondere alle sfide del nostro territorio».
Uno degli aspetti centrali del tavolo riguarderà il futuro delle Unioni Montane (Um), la riorganizzazione dei servizi e il piano di riordino territoriale messo in atto dalla Regione. Padrin ha indicato che la Regione punta a ridurre e accorpare le Um, con l'intento di creare economie di scala. «Siamo d’accordo su questa direzione – ha continuato il presidente della Provincia – ma è fondamentale che queste Unioni, anche se ridotte, abbiano funzioni chiare e risorse adeguate. Non basta ridurre il numero, occorre definire un modello che funzioni sul campo».
In particolare, il tavolo strategico discuterà delle criticità emerse con alcune Um, come quelle di Valboite e Belluno-Ponte nelle Alpi, e cercherà soluzioni per rafforzare la presenza dei servizi in montagna. «Un tema cruciale è anche quello delle risorse umane – ha sottolineato Padrin – dobbiamo trovare modi per trattenere i dipendenti pubblici già formati e valorizzare il personale attualmente in servizio, rinforzando le strutture territoriali».
L’incontro servirà inoltre a fare chiarezza sui vari livelli di governance, come la gestione dei rifiuti e dell'acqua, e a ottimizzare la distribuzione delle risorse finanziarie. «Il nostro scopo – ha concluso il presidente – è migliorare l’efficienza della macchina amministrativa e far sì che la Provincia di Belluno, con l’ente Provincia a fare da coordinamento, possa diventare un modello virtuoso di governance territoriale».
Infine, Padrin ha espresso la speranza che la nuova legge sulla montagna diventi uno strumento concreto per colmare il divario tra le zone montane e quelle di pianura, migliorando l’accesso ai servizi fondamentali per le comunità bellunesi.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516