Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Parità e innovazione

Settimana per il miglioramento continuo della didattica 2024

L'Università di Padova organizza un incontro per riflettere sull'uguaglianza di genere nella didattica, con l’obiettivo di promuovere modelli inclusivi e senza pregiudizi

Settimana per il miglioramento della didattica 2024

Settimana per il miglioramento della didattica 2024

L’Università di Padova è pronta a dare il via alla “Settimana per il miglioramento continuo della didattica 2024”, un’iniziativa annuale che coinvolge studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo nella riflessione sui risultati delle rilevazioni riguardanti l’offerta formativa e la qualità dei servizi didattici. Questa settimana, che si svolgerà dal 11 al 15 novembre, avrà un evento centrale il 14 novembre, con un incontro in Aula Magna dal titolo “Oltre gli stereotipi di genere nella didattica”.

L’incontro, che inizierà alle ore 14.30, sarà un’occasione per tutta la comunità accademica di confrontarsi su come superare i pregiudizi legati al genere nelle pratiche didattiche e per esplorare modalità di insegnamento plurali che rifuggano gli stereotipi. Questo appuntamento vuole essere un momento di crescita e riflessione, con l’intento di promuovere una didattica più equa e inclusiva per tutte le studentesse e gli studenti.

L'evento si aprirà con i saluti istituzionali della Rettrice Daniela Mapelli e del Prorettore alla Didattica Marco Ferrante. A seguire, Gaya Spolverato, Delegata alle Politiche per le Pari Opportunità, introdurrà il tema del pomeriggio, cui seguiranno gli interventi di docenti e ricercatori dell’Ateneo, tra cui Giulia Longo, Alessandra Minello, Emanuela Sanfelici, Laura Schettini e Caterina Suitner.

Alle ore 16.30, la giornata si concluderà con la premiazione di ricercatrici e ricercatori a tempo determinato che si sono distinti nel miglioramento della didattica, grazie anche ai feedback delle studentesse e degli studenti. Un riconoscimento importante per chi contribuisce a rendere la didattica sempre più inclusiva e di qualità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione