Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Uno spazio verde per Giulia

Vigonovo ricorda Giulia Cecchettin con un nuovo spazio verde

Un tributo silenzioso con musica e solidarietà: il Comune dedica un parco a Giulia Cecchettin e lancia iniziative contro la violenza di genere

Vigonovo ricorda Giulia Cecchettin con un nuovo spazio verde

Le immagini dell'evento

Un nuovo spazio verde nel centro di Vigonovo sarà intitolato alla memoria della “Dottoressa in Ingegneria Biomedica Giulia Cecchettin”, la giovane donna tragicamente uccisa lo scorso anno. La cerimonia di dedica si è svolta oggi, a un anno dall'omicidio, con un evento musicale in ricordo di Giulia, che ha visto protagonista il pianista Paolo Zanarella, noto come "Pianista Fuori Posto". Zanarella ha eseguito un repertorio di brani al pianoforte, creando un momento di riflessione e omaggio alla memoria di Giulia.

L’iniziativa si è svolta davanti al Municipio, nello stesso spazio che lo scorso anno fu invaso da fiori, peluche, lettere e disegni in onore della giovane vittima. Accanto al pianista, sono state esposte le scarpette rosse di lana, realizzate dalle volontarie e dai volontari locali, che saranno presto messe in vendita per finanziare progetti contro la violenza di genere.

«In questo giorno così doloroso, volevamo rendere un omaggio silenzioso a Giulia, che amava la musica. Un gesto che, in un anno, ci ha fatto riflettere su quanto la violenza di genere possa minare le fondamenta della nostra comunità», ha dichiarato il sindaco Luca Martello. Il primo cittadino ha sottolineato come il tragico evento abbia cambiato la percezione del disagio all'interno delle famiglie, portando ad una maggiore attenzione verso i segnali di malessere, anche nei giovani. «Grazie alla forza e alla resilienza di papà Gino, e al lavoro della Fondazione, possiamo sperare di costruire qualcosa di concreto per le vittime di violenza», ha aggiunto Martello.

In occasione dell'anniversario, il Municipio di Vigonovo è stato illuminato di rosso, simbolo di solidarietà contro la violenza sulle donne. Il 3 dicembre, inoltre, verranno esposte le scarpette rosse realizzate dai volontari, il cui ricavato contribuirà a finanziare progetti per la difesa delle donne. Il sindaco ha infine sottolineato l'importanza di ricordare il numero 1522, la linea contro la violenza di genere, come strumento di supporto per chi si trova in difficoltà.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione