Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Teatro d'autore

Equivoci e passioni: Shakespeare in scena a Venezia

"Molto rumore per nulla" al Teatro Goldoni con Lodo Guenzi e Sara Putignano, diretto da Veronica Cruciani

Molto rumore per nulla

Molto rumore per nulla

Lo spirito di Shakespeare torna a conquistare il pubblico veneziano con "Molto rumore per nulla", la celebre commedia diretta da Veronica Cruciani e interpretata dai protagonisti Lodo Guenzi e Sara Putignano. Dal 15 al 17 novembre, il Teatro Goldoni si trasforma in un palcoscenico di intrighi, inganni e ironia, regalando agli spettatori un’opera intramontabile, che oscilla tra il comico e il tragico, fatta di messaggi segreti, giochi di parole e fraintendimenti.

Dopo aver inaugurato la stagione di prosa al Teatro Del Monaco la scorsa settimana, la commedia di Shakespeare, qui rivisitata in chiave pop e arricchita da sfumature beat, promette di affascinare il pubblico con una messinscena moderna, dove le parole sono il motore dell’azione e la fonte di ogni equivoco. Nella trama, infatti, i personaggi si trovano continuamente coinvolti in fraintendimenti che mettono in luce il potere delle parole e l’ambiguità della verità: ciò che sembra reale spesso è solo una versione, personale e distorta, della realtà.

Lo spettacolo, coprodotto da Valerio Santoro per La Pirandelliana con TSV – Teatro Nazionale, è realizzato in collaborazione con il Comune di Verona e l’Estate Teatrale Veronese. Sarà in scena al Teatro Goldoni per tre giorni, e per chi desidera approfondire la visione, sabato 16 novembre è previsto un incontro speciale “A scena aperta” tra interpreti e pubblico, alle ore 17.00 al Fondaco dei Tedeschi.

"Molto rumore per nulla", scritto tra il 1598 e il 1599, rappresenta un punto culminante nella carriera di Shakespeare, che qui esplora il ruolo dei generi e delle relazioni umane attraverso personaggi complessi come Beatrice e Benedetto. Le schermaglie verbali tra i due protagonisti rivelano le dinamiche sociali del tempo, affrontando temi che spaziano dal potere delle donne nella società al peso delle convenzioni sociali. Con un’interpretazione ironica e sottile, Cruciani esplora i significati nascosti di una commedia che, sotto la leggerezza apparente, cela riflessioni profonde e attuali.

Dopo le repliche veneziane, lo spettacolo sarà di nuovo in scena in Veneto, al Teatro Verdi di Padova, dal 22 al 26 gennaio 2025, portando così anche nel nuovo anno l’intramontabile fascino dell’opera shakespeariana.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione