Scopri tutti gli eventi
Alta formazione e volontariato
11.11.2024 - 17:30
Foto dell'incontro
Un'iniziativa di grande successo per il mondo del volontariato e della promozione sociale nelle province di Padova e Rovigo. Il CSV di Padova e Rovigo, con il supporto di Fondazione Cariparo, ha dato vita a un percorso gratuito di alta formazione dedicato alle associazioni di volontariato (Odv) e promozione sociale (Aps). L’obiettivo era fornire alle organizzazioni locali competenze avanzate in co-progettazione e metodi partecipativi, per costruire progetti sempre più efficaci e sostenibili in grado di rispondere ai bisogni concreti delle comunità.
Il percorso ha visto una partecipazione numerosa, con ben 158 associazioni coinvolte e circa 240 volontari e volontarie provenienti da 67 comuni del territorio. Otto i centri formativi distribuiti tra Padova, Rovigo, Lendinara, Piazzola sul Brenta, Piove di Sacco, Este, Abano Terme e Adria/Ariano nel Polesine, dove si sono tenute quattro giornate di formazione ciascuno. Un totale di 256 ore di formazione, pari a 7.616 ore complessive, ha alimentato il lavoro di 28 tavoli di co-progettazione, che hanno dato vita ad altrettante proposte progettuali concrete.
L’iniziativa, oltre ai numerosi risultati diretti, ha prodotto un altro importante effetto: la creazione di reti locali operative, che hanno favorito la nascita di legami tra associazioni e la possibilità di sviluppare collaborazioni future. Il percorso formativo ha permesso alle organizzazioni di acquisire competenze pratiche attraverso la sperimentazione diretta dei concetti appresi, creando così un’opportunità concreta per rispondere a future opportunità di finanziamento.
L'orientamento del CSV, secondo il presidente Luca Marcon, è stato quello di concentrarsi su piccole e medie organizzazioni, consapevoli che proprio le Odv e Aps rivestono un ruolo fondamentale nello sviluppo delle reti territoriali. «Le associazioni non sempre sono consapevoli del loro potenziale e delle competenze manageriali che possono sviluppare», ha dichiarato Marcon, sottolineando l'importanza di investire sullo sviluppo delle capacità progettuali per consentire loro di diventare attori chiave nella co-costruzione delle risposte alle sfide locali.
Anche Marinella Mantovani, vicepresidente del CSV, ha evidenziato l’importanza della valorizzazione delle reti inter-associative. «Il volontariato può svolgere un ruolo centrale nei processi di co-progettazione, affrontando così i crescenti bisogni dei territori», ha sottolineato Mantovani, ribadendo l'impegno del CSV nell'accompagnare le realtà del Terzo settore.
Gilberto Muraro, presidente di Fondazione Cariparo, ha enfatizzato l’importanza dell’efficienza nella progettazione, aggiungendo che l’ente mira non solo a fornire risorse economiche, ma anche a sviluppare le competenze delle organizzazioni coinvolte. «Fare cose buone non basta, bisogna farle bene», ha affermato Muraro, esprimendo soddisfazione per i risultati raggiunti in collaborazione con il CSV.
Con questo progetto, CSV di Padova e Rovigo e Fondazione Cariparo hanno compiuto un passo importante verso il rafforzamento delle comunità locali, attraverso la formazione di soggetti in grado di promuovere progetti ad impatto sociale, economico, ambientale e culturale, con l’obiettivo di rendere le organizzazioni del territorio sempre più autonome e capaci di rispondere ai bisogni emergenti.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516