Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Testare l'accessibilità

Amministratori in sedia a rotelle: un giorno per vivere le difficoltà della disabilità

Il 3 dicembre, Giornata Internazionale della Disabilità, l'associazione Stay with Us invita amministratori e politici a mettersi nei panni delle persone con disabilità motoria per sensibilizzare sulla necessità di abbattere le barriere architettoniche

Stay with Us

Stay with Us

In occasione della Giornata Internazionale della Disabilità, che si celebra il 3 dicembre, amministratori comunali, regionali, e persino parlamentari, saranno invitati a sperimentare in prima persona le difficoltà quotidiane delle persone con disabilità motoria, mettendosi in sedia a rotelle per un giorno. L'iniziativa è stata annunciata questa mattina a Palazzo Nievo, sede della Provincia di Vicenza, durante un incontro con il presidente Andrea Nardin, il presidente dell’associazione Stay With Us, Luca Lapo, e l’attivista Emiliano Barban.

“Non c'è miglior modo per comprendere le difficoltà di chi si muove in sedia a rotelle che mettersi nei suoi panni”, ha affermato Lapo, che ha lanciato la proposta. L’obiettivo dell’iniziativa è sensibilizzare gli amministratori pubblici sul tema dell’accessibilità urbana, invitandoli a percorrere il proprio territorio in sedia a rotelle. “Voglio che provino a spostarsi per le loro città: salire e scendere dai marciapiedi, entrare in negozi o uffici pubblici con scalini, prendere mezzi pubblici. Ogni piccolo gesto quotidiano può diventare una barriera per chi è disabile”, ha spiegato Lapo.

Già dieci comuni hanno aderito all’iniziativa, tra cui Vicenza, Thiene, Schio, e Montegalda, il comune di Andrea Nardin, che ha annunciato che parteciperà all’iniziativa muovendosi in sedia a rotelle sia a Montegalda che al centro di Vicenza. Nardin ha evidenziato che, purtroppo, l’abbattimento delle barriere architettoniche richiede investimenti significativi che molti Comuni non possono permettersi, ma ha promesso una maggiore attenzione nella programmazione degli interventi futuri.

A livello provinciale, l’attenzione è alta anche per i luoghi di rappresentanza: “Stiamo lavorando per garantire l'accessibilità a Villa Cordellina Lombardi, sede della Provincia, un progetto complesso ma che stiamo portando avanti con la Soprintendenza per superare i vincoli di questo importante patrimonio storico", ha concluso Nardin.

Un'iniziativa che, seppur simbolica, punta a portare cambiamenti concreti nella progettazione urbana per migliorare la vita delle persone con disabilità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione