Scopri tutti gli eventi
Eventi culturali
12.11.2024 - 09:42
L'Associazione Grazia Deledda ha organizzato un evento che si terrà venerdì 15 novembre presso la sede di Viale Anconetta 77 a Vicenza. Un appuntamento che promette di esplorare le sfumature dell'emigrazione sarda attraverso la letteratura e il cinema, offrendo uno sguardo intimo e profondo su un fenomeno che ha segnato la storia di molte famiglie.
Alle 17:00, il pubblico avrà l'opportunità di incontrare Tore Quartu, autore del romanzo "La Sardegna nell'Anima – Storia di un Emigrato". Nato a Cagliari nel 1976, Quartu vive a San Nicolò Gerrei e ha sempre nutrito una passione per la lettura, ispirato dalla grande Grazia Deledda. Il suo libro racconta la storia di Allicu, un giovane nato nel cuore della Sardegna subito dopo la Seconda Guerra Mondiale. Come molti altri, Allicu è costretto a lasciare la sua terra in cerca di un futuro migliore. Tuttavia, il viaggio non è privo di difficoltà: la sua nuova vita è segnata da una guerra interiore intensa e complessa. Quartu trae ispirazione da un lungo viaggio compiuto con suo padre, emigrato per vent'anni, trasformando esperienze personali in una narrazione universale.
Alle 18:00, l'evento prosegue con la proiezione del documentario "Oltre il Mare", diretto da Irio Pusceddu. Nato a Gonnosnò nel 1984, Pusceddu ha studiato cinema alla Rome University of Fine Arts e ha costruito una carriera come videomaker freelance. Il suo documentario, finanziato dall'Assessorato del Lavoro della Regione Autonoma della Sardegna, esplora l'emigrazione sarda e la pastorizia nel Centro Italia, offrendo una prospettiva storica e contemporanea. "Oltre il Mare" non solo testimonia la persistenza dell'identità sarda attraverso le generazioni, ma racconta anche una storia di integrazione positiva, spesso trascurata. Pusceddu sarà presente in collegamento online per dialogare con il pubblico e approfondire i temi trattati nel suo lavoro.
A moderare l'incontro sarà Stefania Calledda, che dialogherà con Tore Quartu e Irio Pusceddu. Questo scambio promette di arricchire ulteriormente l'evento, offrendo al pubblico la possibilità di esplorare le motivazioni e le esperienze personali che hanno ispirato le opere presentate. La Sardegna, con la sua cultura e le sue tradizioni, emerge come protagonista silenziosa ma potente, un filo conduttore che unisce le storie di chi è partito e di chi è rimasto.
L'incontro si concluderà con un rinfresco sardo, un'occasione per assaporare i sapori della terra protagonista dell'evento e per continuare a discutere e condividere esperienze in un'atmosfera conviviale. La partecipazione è libera e gratuita, un invito aperto a tutti coloro che desiderano immergersi in queste storie di emigrazione e identità.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516