Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi gastronomici

Successo strepitoso per la 26ª edizione della fiera della polenta

Oltre 120.000 visitatori e 300 quintali di polenta serviti: un evento memorabile

Successo strepitoso per la 26ª edizione della fiera della polenta

A Vigasio, la 26ª edizione della Fiera della Polenta ha chiuso i battenti domenica 10 novembre con numeri da record. La manifestazione, che ha offerto ben 25 serate consecutive di apertura durante il fine settimana e i giorni festivi, ha registrato un’affluenza straordinaria di circa 120.000 presenze. In ogni fine settimana, le quattro sale disponibili hanno registrato il tutto esaurito, con un picco di visitatori durante il ponte di Ognissanti.

Le 12 cucine allestite nella sala principale hanno coinvolto oltre 300 persone ai fornelli, servendo circa 130 piatti, tra cui le pietanze più amate come la polenta con baccalà, spezzatino di muflone, daino e capriolo, oltre a piatti tipici come lo stinco e gnocchi di mais con tastasal e grana. Quest’anno sono stati utilizzati 60 quintali di farina di mais autoctona, da cui sono stati preparati i 300 quintali di polenta serviti durante l’evento. Non sono mancati anche pesce, pizze e piatti a base di carne, mentre una particolare affluenza di famiglie e giovani è stata registrata durante i pranzi domenicali.

Una delle novità di quest’edizione è stata l’introduzione della mascotte Tina, che ha conquistato il cuore dei bambini e degli adulti, diventando protagonista di numerosi selfie e foto.

“Nel complesso il bilancio è estremamente positivo e di questo devo ringraziare tutto lo staff, sia di cucina che di sala, per il grande impegno profuso nel corso di quella che è giustamente definita la più grande Fiera gastronomica della polenta d’Italia”, ha dichiarato soddisfatto Umberto Panarotto, presidente di Vigasio Eventi, l’associazione organizzatrice dell'evento. “Abbiamo ricevuto moltissimi complimenti per la qualità delle pietanze, ma anche per la quantità del prodotto presente in ogni piatto servito”, ha aggiunto.

I visitatori sono arrivati da tutto il nord e centro Italia, con una forte presenza di turisti provenienti da Trentino e Germania, attratti anche dalle bellezze del lago e della città. La qualità della polenta, preparata senza ibridi, e le altre eccellenze veronesi hanno rappresentato uno dei punti di forza della manifestazione. “Ancora una volta la polenta messa in vendita è andata tutta esaurita, segno evidente che è molto apprezzata, soprattutto nel periodo invernale”, ha concluso Panarotto.

L’offerta culturale ha visto circa venti spettacoli gratuiti, che hanno attratto pubblico numeroso, registrando il tutto esaurito in molte occasioni. Tra i momenti più attesi si sono distinti le commedie, i concerti cover, i musical, il festival del country, l’esibizione delle Drag Queen e la serata conclusiva con il DJ Daniele Baldelli. La Fiera della Polenta si conferma, così, come un appuntamento gastronomico e culturale imperdibile, capace di coinvolgere e intrattenere visitatori di ogni età.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione