Scopri tutti gli eventi
Valorizzazione patrimonio culturale
17.11.2024 - 09:12
La città di Vicenza ha avviato un progetto ambizioso e necessario in merito alle ville palladiane: l'ampliamento delle zone cuscinetto, le cosiddette "buffer zone", attorno a questi gioielli architettonici. Grazie a un contributo di 108.000 euro ottenuto dal Ministero della Cultura, il Comune di Vicenza ha avviato un'iniziativa che mira a rafforzare la protezione di questo sito, iscritto nella lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco.
Il progetto, denominato “elaborazione di una proposta di minor modification dei confini del sito”, si propone di identificare e ampliare le buffer zone attorno alle ville palladiane. Si tratta di aree individuate attorno al perimetro del sito, la cosiddetta "core zone", che forniscono un ulteriore livello di protezione. Sebbene la perimetrazione delle buffer zone possa essere proposta già nella fase di candidatura del sito, non è obbligatoria e può essere definita anche successivamente, attraverso una procedura specifica. La proposta di perimetrazione deve poi essere approvata dal Comitato del Patrimonio Mondiale dell'Unesco.
Le ville palladiane, capolavori dell'architettura rinascimentale, sono state iscritte nella lista del Patrimonio Mondiale in due fasi: nel 1994 e, successivamente, nel 1996. Tuttavia, all'epoca, la buffer zone era stata individuata solo per la componente "Città di Vicenza", lasciando le 24 ville palladiane del sito con la sola core zone. Questa lacuna è stata evidenziata nel 2017 dagli ispettori dell'advisory mission, che hanno raccomandato di rafforzare le misure di protezione, ampliando la buffer zone della città e individuando quelle attorno alle ville.
Il costo totale del progetto ammonta a 120.000 euro, di cui il 90% è coperto dal contributo ministeriale. La durata prevista è di 18 mesi, durante i quali verrà affidato un incarico per il supporto tecnico-scientifico necessario alla redazione della proposta di "minor modification" dei confini del sito. Questo progetto si inserisce tra le azioni strategiche di conservazione previste nel piano di gestione 2024-2030, dimostrando l'impegno del Comune di Vicenza nella tutela del suo patrimonio culturale.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516