Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Iniziative culturali

Giornate FAI per le scuole: un viaggio tra cultura e cittadinanza attiva in Veneto

Dal 18 al 23 novembre, gli studenti esplorano il patrimonio culturale del Veneto con il FAI

Giornate FAI per le Scuole: Un Viaggio tra Cultura e Cittadinanza Attiva in Veneto

Le giornate FAI per le scuole sono un'iniziativa che, giunta alla sua XIII edizione, trasforma gli studenti in protagonisti della scoperta e della valorizzazione del territorio. Dal 18 al 23 novembre 2024, il Veneto diventa teatro di un'esperienza unica, dove chiese, palazzi, ville e giardini storici aprono le loro porte grazie all'impegno degli apprendisti ciceroni del FAI – Fondo per l'Ambiente Italiano.

Le giornate FAI per le scuole non sono semplicemente un'occasione per visitare luoghi di interesse storico e artistico, ma rappresentano un vero e proprio percorso di cittadinanza attiva. Gli studenti, appositamente formati, diventano apprendisti ciceroni, accompagnando i loro coetanei alla scoperta di tesori nascosti. Questa iniziativa, che si ispira al modello delle Giornate FAI di Primavera e d'Autunno, è interamente dedicata alle scuole, offrendo ai giovani l'opportunità di vivere un coinvolgimento diretto nella valorizzazione del proprio territorio.

Il Veneto, con la sua storia millenaria e la sua straordinaria varietà di beni culturali, si presta perfettamente a questo tipo di iniziativa. Durante le giornate dedicate, gli studenti avranno l'opportunità di esplorare luoghi speciali, spesso chiusi al pubblico, e di raccontarne la storia e i particolari curiosi. Questo non solo arricchisce la loro conoscenza, ma ispira anche un desiderio di protezione e conservazione del patrimonio culturale, in linea con la missione del FAI.

La XIII edizione delle giornate FAI per le scuole si svolge con il patrocinio della Commissione Europea, del Ministero della Cultura e della Regione Veneto, oltre che di tutte le regioni e province autonome italiane. Un ringraziamento particolare va alla Fondazione Carical per il contributo concesso, mentre RAI si conferma main media partner dell'iniziativa. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione