Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sostenibilità

Tradunt 2024: un viaggio sostenibile nel cuore del Polesine

Un progetto innovativo per valorizzare il territorio del Polesine attraverso tecnologie moderne e turismo sostenibile

Tradunt 2024: Un Viaggio Lento e Sostenibile nel Cuore del Polesine

Nel cuore del Polesine si è concluso un progetto che promette di rivoluzionare il modo di vivere e visitare questa affascinante regione. Tradunt 2024, guidato dal Circolo Culturale ARCI 2 Giugno 1946 APS, ha saputo coniugare tradizione e innovazione, puntando su un turismo lento e sostenibile che rispetta e valorizza il territorio.

Il progetto Tradunt ha visto la collaborazione di partner di rilievo come WWF, FIAB, Slow Food, CPSSAE e Assonautica, uniti dall'obiettivo comune di promuovere una fruizione consapevole e rispettosa del Polesine. Queste organizzazioni hanno lavorato sinergicamente per garantire la continuità delle attività anche nel corso del 2024, organizzando escursioni che hanno riscosso un notevole successo tra i partecipanti.

Grazie al sostegno della Fondazione Banca del Monte di Rovigo, sono state stampate mappe dettagliate di sei percorsi di visitazione, disponibili presso i beni censiti, i comuni coinvolti e gli uffici IAT. Queste mappe, presentate il 13 novembre nell'ufficio del sindaco di Lendinara, Francesca Zeggio, offrono un'opportunità unica per scoprire il territorio attraverso itinerari tematici come l'itinerario giallo "Andar per Ville", che include ben sette punti di interesse nella città di Lendinara.

Ogni sito indicato nelle mappe è dotato di una targhetta con un QR code, che permette di accedere a contenuti multimediali sul sito www.tradunt.it. Questo approccio innovativo consente ai visitatori di esplorare il patrimonio ambientale, culturale, naturalistico, paesaggistico, enogastronomico, storico, architettonico e archeologico del Polesine in modo ecologicamente sostenibile.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione