Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Ricerca scientifica

RNA e terapia genica: un ponte tra Italia e Cina per il futuro della medicina

Collaborazione internazionale tra il Centro Nazionale RNA e Gene Therapy e le istituzioni di Shanghai per accelerare la ricerca medica

rosario rizzuto

Rosario Rizzuto

Il Centro Nazionale RNA e Gene Therapy italiano ha intrapreso un viaggio significativo verso Shanghai, guidato dal presidente Rosario Rizzuto, per esplorare nuove frontiere di cooperazione scientifica. Questo viaggio, durato quattro giorni, ha visto la delegazione italiana impegnata in un fitto programma di incontri con alcune delle realtà più dinamiche della ricerca medica mondiale.

La visita a Shanghai ha rappresentato un'opportunità unica per consolidare un canale di comunicazione tra le strutture di ricerca italiane e cinesi. In Cina, l'accademia e l'iniziativa imprenditoriale lavorano in sinergia, con un fiorire di start-up che sviluppano know-how specifico. Queste realtà sono fondamentali per affiancare le strutture mediche del futuro, attivando protocolli di sequenziamento tempestivi che permetteranno di proporre terapie personalizzate ai pazienti.

Durante la visita, la delegazione ha avuto l'opportunità di esplorare lo Shanghai Institute for Advanced Immunochemical Studies (SIAIS), un centro all'avanguardia che opera in vari ambiti di ricerca, tra cui immunochimica, biologia cellulare e computazionale, intelligenza artificiale e biochimica strutturale. Gli incontri presso la ShanghaiTech University School of Biomedical Engineering (BME) e lo Shanghai Clinical Research and Trial Center (SCRTC) hanno ulteriormente arricchito il programma, offrendo uno sguardo sulle nuove leve della bioingegneria che affiancheranno il personale medico negli ospedali cinesi.

Tra le start-up incontrate, Innostellar Biotherapeutics si distingue per aver avviato con successo studi clinici per il trattamento della distrofia retinica ereditaria. CorrectSequence Therapeutics, invece, è impegnata nel campo del base editing, mentre Rongcan Biotech si concentra sul sequenziamento dell'mRNA e sui sistemi di rilascio basati su LNP, fino ai prodotti farmaceutici finali a base di mRNA. Queste aziende rappresentano l'avanguardia della ricerca biotecnologica, offrendo nuove prospettive per il futuro della medicina.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione