Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sostegno alle zone montuose

La Regione Veneto destina 20 milioni alla montagna: nuovo bando in arrivo

Caner: "Un segnale forte per le 'aziende eroiche' delle terre alte, che sosterranno lo sviluppo agricolo nelle zone montane"

La Regione Veneto destina 20 milioni alla montagna: nuovo bando in arrivo

Foto di repertorio

Il Veneto continua a investire nel futuro delle sue zone montane, con un nuovo intervento a favore dell’agricoltura nelle terre alte. L’assessore regionale all’Agricoltura, Federico Caner, ha annunciato oggi che le risorse residue del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-2022, pari a 20 milioni di euro, saranno destinate alle aziende agricole montane. Si tratta di un intervento significativo che risponde alle esigenze delle imprese agricole che operano in contesti particolarmente difficili e che, secondo Caner, sono le vere “aziende eroiche” del settore.

Le risorse liberate dai pagamenti PSR, derivanti da rinunce parziali o totali ai finanziamenti da parte dei beneficiari, saranno prontamente riassegnate a favore delle zone montane, con una possibile integrazione regionale. Il finanziamento, previsto per la prossima primavera, verrà utilizzato per un nuovo bando relativo alla Misura 13 – Indennità per le zone montane, che mira a sostenere le realtà agricole che operano in territori ad alta difficoltà, ma anche ad alta valenza ambientale e paesaggistica.

Un bando straordinario per le zone montane

Nel corso di un incontro con le categorie agricole convocato a Palazzo Balbi, Caner ha spiegato che il bando straordinario verrà gestito con il supporto di Avepa (Agenzia Veneta per i Pagamenti in Agricoltura) e sarà aperto all’inizio del 2025. L’obiettivo è di concludere i pagamenti entro dicembre 2025, garantendo così un supporto rapido e mirato alle aziende agricole montane.

“Abbiamo voluto dare risposta alle necessità di chi lavora in montagna, un settore che è spesso dimenticato ma che rappresenta una risorsa fondamentale per l’intero territorio – ha sottolineato Caner. “Grazie al corretto utilizzo delle risorse del PSR, siamo riusciti a ripensare l’impiego di questi fondi per sostenere le zone che più necessitano di aiuto. La montagna è un punto strategico per l’agricoltura del futuro e questa iniziativa va proprio in questa direzione”.

La gestione virtuosa dei fondi

L’assessore ha evidenziato anche il metodo virtuoso di gestione delle risorse regionali, che consente di riallocare i fondi residui per le aree e le misure maggiormente sensibili, come quelle montane. “Il Veneto ha dimostrato ancora una volta di saper rispondere in modo tempestivo e oculato alle esigenze del settore agricolo, mettendo a disposizione risorse importanti per garantire la sopravvivenza e la crescita delle imprese che operano in contesti difficili”, ha affermato Caner.

L’iniziativa ha ricevuto il plauso delle organizzazioni agricole, che hanno riconosciuto l’importanza di un intervento che supporti concretamente le zone montane. Il bando straordinario, che verrà elaborato nei dettagli nei prossimi mesi, rappresenta un impegno significativo da parte della Regione Veneto per favorire la resilienza e la sostenibilità dell’agricoltura in montagna.

“Ringrazio le organizzazioni agricole per la loro collaborazione – ha concluso Caner – e assicuro che il bando straordinario sarà operativo nel più breve tempo possibile, affinché le imprese possano beneficiare di questo importante supporto”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione