Scopri tutti gli eventi
Manutenzione della casa
15.11.2024 - 13:41
Foto di repertorio
Quando è necessario effettuare la manutenzione della caldaia? Una domanda fondamentale per la sicurezza degli impianti termici e il rispetto della normativa, ma non sempre facile da rispondere. Infatti, la legge sul controllo degli impianti termici non definisce in modo rigido una periodicità per la manutenzione, lasciando che siano le istruzioni del produttore o il libretto d’uso a indicare i tempi specifici per ogni modello.
In generale, se il libretto della caldaia non fornisce indicazioni precise, è necessario fare riferimento alle istruzioni tecniche del fabbricante, che stabiliranno la frequenza con cui effettuare la manutenzione. Tipicamente, questa operazione deve essere svolta ogni uno o due anni, a seconda delle indicazioni fornite al momento dell'installazione. Tuttavia, si tratta di un intervento che comporta una spesa significativa, che va tenuta in considerazione.
Un discorso a parte riguarda invece il controllo dell'efficienza energetica dell’impianto, che comprende il monitoraggio dei fumi e del rendimento di combustione. Per questo tipo di verifica, la legge stabilisce periodi specifici, che variano in base alla potenza dell’impianto e al tipo di combustibile utilizzato:
Le verifiche di controllo vengono effettuate periodicamente dal Comune di Vicenza, con ispezioni che riguardano sia gli impianti per cui non è stato inviato alcun rapporto di controllo tecnico, sia quelli in cui sono emerse criticità. A queste si aggiungono le ispezioni a campione per verificare la veridicità dei dati dichiarati.
Le ispezioni sono sempre precedute da un avviso scritto inviato tramite raccomandata, che indica la data e gli estremi dell'incaricato, con la possibilità di fissare un appuntamento se la data non è stata definita in anticipo.
Non rispettare le normative relative alla manutenzione della caldaia può comportare sanzioni significative:
È importante ricordare che ogni impianto di climatizzazione deve essere accompagnato dal libretto di impianto, nel quale devono essere registrati tutti gli interventi effettuati, dalla prima accensione alla manutenzione ordinaria e straordinaria. Il libretto di impianto deve essere conservato dal responsabile dell’impianto, che dovrà presentarlo durante eventuali controlli comunali, insieme alle relative fatture.
La manutenzione della caldaia è responsabilità di chi abita nell’appartamento servito dall’impianto, che sia proprietario o affittuario. In caso di affitto, quindi, il locatario ha l’obbligo di occuparsi della manutenzione ordinaria, salvo diverso accordo con il proprietario.
Il costo della manutenzione della caldaia dipende dalla zona e dalla tipologia di impianto. In media, il controllo della caldaia costa tra 80 e 150 euro, comprensivo della verifica delle emissioni e del rilascio del bollino verde che attesta la conformità dell’impianto. Un costo che, seppur non irrisorio, è essenziale per garantire il corretto funzionamento dell’impianto e il rispetto delle normative in materia di sicurezza e di efficienza energetica.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516