Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

SALUTE E SOLIDARIETÀ

Nuove attrezzature e orari estesi al poliambulatorio Caritas di Padova

La struttura di via Duprè si rinnova grazie ai fondi dell’8x1000. Cure più rapide, ambiente accogliente e più servizi per le fasce vulnerabili della popolazione

Nuove attrezzature e orari estesi al poliambulatorio Caritas di Padova

Il poliambulatorio Caritas di via Duprè

In occasione della Giornata mondiale dei Poveri, che si celebra domenica 17 novembre, il poliambulatorio Caritas di via Duprè 26 a Padova si presenta rinnovato e potenziato. Grazie ai fondi dell’8x1000 di Caritas Italiana, la struttura ha introdotto nuove attrezzature all’avanguardia e ampliato gli orari di servizio, offrendo un supporto sempre più completo alle persone in difficoltà.

Tra le principali novità, una moderna poltrona odontoiatrica e un sistema radiografico endorale ai fosfori, che consentono diagnosi più rapide e interventi più efficaci. Inoltre, un nuovo impianto di climatizzazione garantisce un ambiente confortevole e funzionale sia per i pazienti che per i volontari. Dal mese di novembre 2024, il poliambulatorio ha esteso l’orario di apertura a tutte le mattine dal lunedì al venerdì, raggiungendo un totale di 22 ore settimanali di servizio.

«Abbiamo scelto di investire in attrezzature moderne per rispondere alle crescenti necessità odontoiatriche delle persone più vulnerabili, garantendo loro un servizio dignitoso e paragonabile a quello privato», spiega Lorenzo Rampon, responsabile di Caritas Padova. Grazie al progetto “Tutto chiede salvezza”, finanziato con 63.650 euro dell’8x1000, è stato possibile coprire l’acquisto delle nuove apparecchiature, la climatizzazione e la fornitura gratuita di protesi e apparecchi ortodontici per bambini.

Il Poliambulatorio, riaperto nel 2022 dopo la chiusura durante la pandemia, offre cure odontoiatriche e oculistiche gratuite a chi vive in condizioni di povertà e marginalità. I servizi sono possibili grazie all’impegno di 24 volontari tra medici, tecnici e assistenti, che prestano gratuitamente la loro professionalità.

Nel 2024, il centro ha già superato le visite registrate nell’intero anno precedente: da gennaio a ottobre sono stati trattati 210 pazienti, per un totale di 1.032 interventi. Tra questi, 787 sono stati di natura odontoiatrica e 98 oculistica, con la consegna di 65 protesi e 48 paia di occhiali. La maggior parte dei pazienti è di età compresa tra i 45 e i 64 anni, proveniente da 25 diverse nazionalità.

Le cure sono rivolte a persone senza dimora, stranieri senza tessera sanitaria, anziani e minori segnalati dai servizi sociali, o persone con gravi difficoltà economiche. L’accesso è possibile solo tramite il Centro di ascolto diocesano o su segnalazione degli assistenti sociali.

Con il rinnovamento delle attrezzature e l’aumento delle ore di servizio, il poliambulatorio Caritas si conferma un punto di riferimento per la salute e delle persone più fragili della città.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione